fiere

03 Giugno 2017

Orogel festeggia 50 anni di successi


Orogel festeggia 50 anni di successi

Una storia che parte dal profumo buono e sano della terra, quella che produce, quella che regala salute e benessere, quella fertile e generosa della Romagna. Orogel inizia da qui, dalla volontà di sfruttare al meglio, e per tutti, i prodotti che nascono proprio dalla campagna. Era il 1967 quando un piccolo gruppo di coltivatori si riunì per dar vita alla Cooperativa COPA, il primo passo verso un’evoluzione di intenti, idee e positività; subito dopo altre cooperative che, aggregandosi, hanno creato il Consorzio Fruttadoro di Romagna, dal quale poi è nata Orogel. Sono passati 50 anni, mezzo secolo di cambiamenti volti a migliorare il lavoro, la professionalità e la salute di tutti senza perdere mai di vista un concetto basilare: la terra, l’origine di tutto.

Oggi Orogel è la prima azienda in Italia nel settore dei vegetali freschi surgelati. Una leadership sempre più consolidata che, nel solo 2016, ha registrato cifre e numeri importanti: oltre 633.000.000 euro di fatturato, con un netto +9% rispetto al 2015. Un trend impressionante - così come sono importanti i quasi 3.200 dipendenti che operano quotidianamente all’interno della famiglia Orogel – guidato dai cosiddetti prodotti salutistici che, solo in Italia, hanno visto un’impennata del 40%. Un’offerta variegata fatta di vegetali che, seguendo rigorosamente le regole aziendali, vengono lavorati e surgelati in tempi brevissimi, così da preservare tutte le qualità intrinseche. Anche per questo motivo, attualmente, Orogel vede attivi ben 3 stabilimenti, dislocati nelle aree di maggior coltivazione: quello storico in Romagna, uno in Veneto e l’altro in Basilicata.

“I nostri prodotti arrivano sulle tavole di 11 milioni di persone” ha dichiarato Bruno Piraccini, Amministratore Delegato del gruppo, in occasione della cena per i festeggiamenti, presso Palazzo Mezzanotte di Milano, nella centralissima Piazza Affari. “Le campagne sono generose e Orogel, ha pensato di trasformare un ‘eccesso’ di produttività in un vantaggio per tutte le famiglie che vogliono mangiare vegetali freschi. Ecco l’intuizione!”.

Un gruppo in continua crescita, visto che, anche per il triennio 2016-2018 è già attivo un piano d’investimenti che comprende ben 100 milioni di euro, distribuiti tra potenziamento delle strutture, degli impianti di surgelazione e di lavorazione della materia prima. A questo si affianca la nascita della Fondazione F.Or Fruttadoro Orogel la quale, con circa 1 milione di utile del Gruppo (circa il 5%), ha lo scopo di sostenere iniziative culturali e di volontariato sociale.

A sigillare il gusto è la genuinità non poteva mancare la creatività “stellata” dello chef Pietro Leemann del ristorante Joia di Milano, re indiscusso di una cucina vegetariana declinata con fantasia, abilità ed estro creativo. Di non solo pane vive l’uomo è stato il primo piatto proposto, una panzanella con verdure croccanti, cannellini profumati alla borraggine su un letto di zafferano, lamponi, fragole e pomodoro con aceto balsamico e pepe verde. A seguire Sogno di una notte di mezza estate, crespella di ceci farcita con ortiche e carciofi con contrasto di piselli e salsa bernese. In chiusura Be vegetarian, be happy, un macco di fave, asparago verde in tempura, sabbia di legumi e timo con succo di carote, yuzu e pesto. Il dessert Atmosfera, ha portato la firma del pasticcere Alessandro Servida, un biancomangiare alle mandorle con profumo di limone, ananas e salsa di limone.

(Maddalena Baldini)

www.orogel.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SURGELATI,OROGEL,BRUNO PIRACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top