fiere
10 Maggio 2017“Agricoltura sostenibile e nutrizione, dalla difesa alla valorizzazione dei nutrienti di eccellenza”. È il tema dell’evento tenutosi a Milano in occasione della Fiera Internazionale dell’Agroalimentare Tuttofood. La manifestazione, patrocinata da Confindustria, è stata organizzata dal laboratorio Linfa e dalla Wild Orange, società del Gruppo Caffo 1915 e partner del laboratorio Linfa e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, dell’università, della ricerca e imprenditori del settore che hanno illustrato recenti risultati di varie attività di ricerca e sviluppo attuate negli ultimi anni grazie alla fitta rete di collaborazioni tra partner. Ad avviare la presentazione dell’evento è stato Sebastiano Caffo, amministratore della Distilleria Caffo mentre a porgere i saluti istituzionali , è stato Rocco Colacchio, presidente Confindustria di Vibo Valentia.
Si è parlato in particolare di come l’uso irrazionale dei prodotti fitosanitari di sintesi utilizzato per il controllo di agenti patogeni in agricoltura abbia notevoli effetti negativi per l’ambiente, la biodiversità e la salute umana, costituendo di fatto un problema rilevante. Tra le possibili alternative alla difesa operata con i prodotti di sintesi vi è l’uso di agenti di controllo biologico e di prodotti naturali da essi derivanti . Diversamente dai pesticidi sintetici, questi “biopesticidi” sono altamente specifici, sicuri dal punto dei residui e con limitati effetti collaterali sugli organismi non- bersaglio e sull’ambiente.
Inoltre, si è discusso anche di come le attività agricole ed agroindustriali generano una quantità considerevole di residui di diversa tipologia lungo tutta la catena produttiva. Secondo la Fao circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano viene perso e sprecato nella filiera di produzione e trasformazione degli alimenti. Per questo molte aziende sono orientate a rivedere la destinazione finale degli scarti della lavorazione del cibo; è in corso una transizione per la quale tali rifiuti prima utilizzati in applicazioni come l’alimentazione animale e la produzione di biogas trovano adesso impiego nella produzione di nuovi ingredienti o per la preparazione di biomasse. La Wild Orange del Gruppo Caffo, è impegnata nelle attività del progetto Linfa, data la notevole esperienza del Gruppo Caffo nella produzione di liquori di erbe aromatiche ed officinali; all’interno del progetto si è occupata dell’estrazione e del recupero di biomolecole di interesse industriale a partire da scarti delle lavorazioni di distillati e liquori per l’ottenimento di ingredients, con l’obiettivo di realizzare e fornire il materiale di base necessario alla funzionalizzazione di alimenti o alla produzione di nutraceutici e cosmetici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...
11/07/2025
Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...
11/07/2025
Chiude i battenti dopo anno e mezzo dalla sua apertura il primo ristorante digital detox d'Italia, Al Condominio, che aveva aperto a Verona per opera...
11/07/2025
È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy