fiere
21 Novembre 2016L'undicesima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Rum è terminata da qualche giorno ed è tempo di tirare le somme. È stato un fine settimana da copione, a cominciare dal maltempo, ormai un vero e proprio segno distintivo della manifestazione, in grado di conferire la giusta atmosfera a tutto l'evento. La pioggia però non ha scoraggiato gli appassionati che quest'anno, più che in passato, hanno affollato le sale dell'Hotel Marriott, storica location del Festival: quasi 5.000 registrazioni nei due giorni, con un aumento del 25% rispetto alla precedente edizione. Un trend sempre positivo, a conferma sia della “bontà” dell'evento in sé – in termini organizzativi e qualitativi – sia dell'interesse del pubblico per questa materia e per questo settore di mercato che negli ultimi anni mostra segnali sempre più promettenti.
La formula inaugurata lo scorso anno – ingresso gratuito (previa registrazione) e orario prolungato – si è dimostrata vincente anche per questa edizione, con numerosi visitatori arrivati fino a pochi minuti prima della chiusura. Per quanto riguarda la segmentazione del pubblico, si conferma in crescita la fascia 25/35 anni – la più numerosa, in termini di presenze – e quella 36/50. Il pubblico femminile si ritaglia anche nell'edizione 2016 una fetta di tutto rispetto, con oltre 1.000 presenze suddivise nei due giorni di manifestazione.
Le Masterclass – 13 in tutto - e il seminario sulla storia del Whisky hanno fatto registrare parecchi sold out prima dell'inizio dell'evento e sono andate tutte esaurite nel corso della manifestazione: quasi 600 appassionati hanno infatti preso parte, guidati da sapienti intenditori e professionisti, a percorsi degustativi esclusivi ed entusiasmanti. E infine, anche quest'anno il Premio “Best Whisky” assegna la medaglia d'oro alle seguenti etichette:
CATEGORIA NO AGE (con età non dichiarata in etichetta): ABERLOUR A’BUNADH (Batch 53) (Distillery Bottling)
CATEGORIA DAILY WHISKY (eta' compresa tra 3 e 12 anni): GLENFARCLAS - 10 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA CONNOISSEUR (eta' compresa tra 13 e 18 anni): SPRINGBANK LOCAL BARLEY - 16 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA PREMIUM (eta' compresa tra 19 e 25 anni): GLENMORANGIE - 25 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA LIMITED (Whisky Single Cask di ogni eta'): HOUSE MALT - 25 anni (Vintage 1990 – Butt 55 - Wilson & Morgan)
DISTILLERIA DELL’ ANNO: SPRINGBANK – CAMPBELTOWN con la seguente motivazione: “Grazie al forte legame che la distilleria mantiene con il territorio, al rispetto delle tradizioni ed alla cura artigianale che preserva nel processo produttivo dei suoi Single Malt (Hazelburn, Longrow e Springbank)”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...
A cura di Rossella De Stefano
13/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...
12/03/2025
Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...
12/03/2025
È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy