pubblici esercizi

27 Maggio 2022

Congiuntura, Patuanelli: “Occorre un altro recovery plan"

di Jessika Pini


Congiuntura, Patuanelli: “Occorre un altro recovery plan

Congiuntura, Patuanelli: “Occorre un altro recovery plan"Le difficoltà congiunturali dovute al rincaro delle materie prime, al caro energia e alla flessione dei consumi pone nuove sfide anche per il settore agroalimentare.

Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, ospite al Food Industry Summit de’ Il Sole24Ore, se da un lato tranquillizza sull’attuale disponibilità delle materie prime agricole all’interno della Ue, dall’altro richiama alla necessità di mettere in atto un approccio comunitario paragonabile a quello adottato per contrastare la crisi economica dovuta alla Pandemia.

Occorrono misure straordinarie

Occorrono strumenti come l’Energy recovery fund e un fondo per affrontare l’aumento dei costi di produzione finanziati con debito comune. L’Europa ha sospeso per questa campagna i tempi di riposo dei terreni per incrementare la produzione interna, ma bisogna scongiurare il rischio di retrocedere dagli obiettivi di sostenibilità di medio-lungo periodo del settore primario (Farm to Fork, Biodiversity strategy, ecc)", ha detto il ministro.

Che ha aggiunto: "Per conciliare le due esigenze occorre puntare sull’innovazione 4.0, ma è impensabile che un produttore medio italiano (circa 8 ettari) possa permettersi di acquistare sistemi di agricoltura di precisione, per questo stiamo mettendo in campo delle politiche, di concerto con i consorzi e le Organizzazioni dei produttori, finanziando i contratti di filiera, di cui la condivisione tecnologica è un aspetto, con 1,2 miliardi di euro, in modo che anche il piccolo possa continuare a fare prodotti artigianali ma con sistemi di produzione avanzati”.

La filiera integrata contro l’italian sounding

Da parte sua, il settore agricolo, rappresentato da Confagricoltura e da Cia, lamenta una non equa redistribuzione dei rincari lungo la filiera.

La più delusa dal fallimento della globalizzazione è proprio la Comunità europea che aveva pensato di poter smantellare il proprio sistema di produzione trasformandosi in un giardino e affidando il lavoro “sporco” ad altre parti del mondo lontane", ha sottolineato nel corso del convegno Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato Filiera Italia punta il dito verso le incongruenze dell’Europa.

Nella difficoltà economica l’export resta la chiave di forza delle aziende agroalimentari italiane. Lo scorso anno sono stati raggiunti 52 miliardi e si continua a crescere anche nel I trimestre del 2022 (+21%). "Possiamo guardare all’obiettivo dei 100 miliardi di euro, ma deve cambiare il modo di raccontare il made in Italy. La sostenibilità è un tassello di questo racconto insieme alla filiera legata ai territori", ha concluso Scordamaglia.

TAG: CAFFè DIEMME,STEFANO PATUANELLI,RECOVERY PLAN,ENERGY RECOVERY FUND

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top