20 Luglio 2020

Covid-19, tempi di pagamento peggiorati per HoReCa e Gdo


Covid-19, tempi di pagamento peggiorati per HoReCa e Gdo

Fra dicembre 2019 e maggio 2020 si è registrato, in pochi mesi, un ulteriore peggioramento nei termini di pagamento ai fornitori per le imprese dei settori “servizi alle persone” (10 giorni di ritardo medio), commercio all’ingrosso (6 giorni), “locazione immobiliare” (4,5 giorni), “servizi alla imprese” (4 giorni) e HoReCa (poco meno di 4 giorni). È quanto emerge da un’analisi di Cribis, società del gruppo Crif specializzata nella business information.

Se guardiamo ai microsettori, lo studio di Cribis rileva un incremento dei termini di pagamento fra dicembre 2019 e maggio di quest’anno soprattutto per i servizi ricreativi (sale da ballo e scuole di danza, servizi teatrali, orchestre, sale biliardo, sale giochi e parchi divertimento) rimasti chiusi in questo periodo (+13 giorni), i servizi personali come lavanderie per industrie e privati, parrucchieri e servizi fotografici (+10,3 giorni) e i negozi di arredamento e articoli per la casa (+ 8).

[caption id="attachment_176349" align="alignright" width="300"] Marco Preti[/caption]

“Oltre a queste ripercussioni post Covid-19 che stiamo rilevando - commenta Marco Preti, amministratore delegato di Cribis – è ragionevole prevedere un effetto 'onda lunga' che colpirà le imprese anche nei prossimi mesi, annullando di fatto la positiva inversione di tendenza alla quale stavamo assistendo nei primi due mesi dell’anno”.

In questo scenario i tempi medi di pagamento delle aziende italiane ai fornitori sono aumentati di circa 2 giorni, passando da 86,8 a 88,7 giorni. Le imprese dell’ambito hotel, ristoranti e caffè (HoReCa) e quelle della grande distribuzione organizzata (Gdo) hanno risentito più di altre del lockdown conseguente all’emergenza coronavirus. I ritardi nei pagamenti sono aumentati per il 40,8% delle aziende nell’HoReCa e per il 38,9% nella Gdo. Sono peggiorati anche nel comparto energia e telecomunicazioni (31,5%), manifattura (31,2%) e costruzioni (30,6%). Quest’ultimo, con una media di 101,1 giorni, rimane il settore che fa registrare i tempi di pagamento più elevati, precedendo quello degli installatori (98,4 giorni) e del commercio al dettaglio (92,5).

A livello territoriale, pur essendo l’area meno colpita dal Covid, la situazione dei tempi di pagamento è ulteriormente arretrata al Sud e nelle Isole, con una media di 101 giorni. Le regioni dove Cribis ha rilevato un peggioramento più consistente delle abitudini di pagamento sono, nell’ordine, la Sicilia (35,2%), il Lazio (34,1%), la Campania (33,5%), la Calabria (32,7%) e l’Abruzzo (32,1%). L’Emilia-Romagna (22,7%), le Marche (23,4%), la Lombardia (23,6%), il Friuli - Venezia Giulia (24,3%) e il Veneto (24,4%) sono, invece, quelle in cui il peggioramento delle abitudini di pagamento è inferiore.

TAG: HORECA,GDO,TEMPI DI PAGAMENTO,CRIBIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top