pubblici esercizi

25 Ottobre 2016

Colazione al bar, il gusto (veloce) della routine

di Gian Marco Stefanini


Colazione al bar, il gusto (veloce) della routine

Per abitudine. E per guadagnare tempo. Sono queste due delle ragioni principali che, stando ai risultati della nostra indagine, spingono gli italiani a fare colazione al bar. Ma vediamo in ordine cosa è emerso dall’analisi delle opinioni dei consumatori (1.857.536) rinvenute su blog e social. Il primo dato macroscopico che img2027emerge riguarda la territorialità: il caffè/cappuccino, ma anche le brioche (o altro) sono chiamati e preparati in differenti modi secondo usi e costumi locali.

LA SCELTA DEL LOCALE

Ma come viene selezionato il bar in cui consumare il primo pasto (e quello più importante a detta dei nutrizionisti) della giornata? Queste le motivazioni (pareri multipli):

  • Comodità del bar (logistica) 82%
  • Servizio veloce 57%
  • Prezzo 53%
  • Qualità del Caffè 47%
  • Qualità delle brioches (o altro) 43%
  • Marca del Caffè 41%
  • Macchina del Caffè 27%
  • Ambiente del bar 8%
  • Altro 5%


PERCHÉ FUORI CASA?

Cosa spinge gli italiani a fare colazione al bar? Ecco le principali motivazioni (sempre pareri multipli). Come si vede l’elenco è abbastanza articolato:

  • Risparmio di tempo 73%
  • Caffè preparato diversamente rispetto a casa 72%
  • Abitudine 66%
  • Socializzare 57%
  • Pausa 55%
  • Lettura quotidiani 41%
  • Altro 12%

img2033Va precisato che nel 76% dei casi la prima colazione al bar segue un caffè/cappuccino bevuto in casa; nel 29% le “tappe” al bar per un caffè/cappuccio sono due o più durante la mattinata. Si consuma la prima colazione al bar maggiormente nei giorni feriali (76%). L’abitudine di effettuare la prima colazione al bar è comunque in calo, quasi il 10% dei netsurfer nazionali che ne scrive in rete afferma di avere smesso o di essere intenzionato a smettere questa consuetudine a causa della crisi economica.

UNA HIT PARADE DELLE SCELTE

La classifica delle ordinazioni è la seguente (abbiamo accorpato il più possibile le specialità regionali, ad es. nell’item brioche abbiamo inserito anche i “bomboloni” i krapfen ecc., non abbiamo fatto distinzione tra brioche dolci, salate, vegane, con marmellata, cioccolata ecc.)

  • Caffè 90%
  • Cappuccino 52%
  • Brioche 50%
  • Decaffeinato 42%
  • Corretto 30%
  • Spremuta 28%
  • Orzo 14%
  • Succo / nettare 13%
  • Ginseng 12%
  • Latte 10%
  • Marocchino 9%
  • Americano 5%
  • Altro 4%

I pareri (multipli) intercettati sono ripartiti in base alla provenienza dagli ambienti web come segue:

  • Social 59%
  • Blog e Forum 41%

Ricordiamo che le opinioni lasciate in ambiti dedicati quali blog e forum, sono maggiormente approfondite e pertinenti di quelle provenienti da social. Sicuramente l’argomento “prima colazione” non è trattato con passione nel web domestico. La ripartizione delle opinioni in base alla tipologia di netsurfer è la seguente:

  • Influencer: 13%
  • Naviganti: 87%

La media nazionale di influencer nel web domestico nel 2015 è stata circa il 25%; nel caso della prima colazione consumata al bar gli influencer sono praticamente la metà.

CONSUMATORE AL BAR: IL PROFILO TIPOimg2038

Da un punto di vista socio demografico i consumatori che scrivono spontaneamente nella rete nazionale riguardo la prima colazione effettuata al bar, si connotano con chiarezza. Emerge infatti che la maggioranza è composta da uomini (53%), di età compresa tra i 35 ed i 45 anni (44%) e di cultura media (55%). Sono maggiori i pareri digitati da Nord (46%), seguono quelli provenienti da Sud e Isole (28%), ultimi quelli digitati dal Centro (26%). Le tipologie di insediamento da cui si digita per lasciare pareri e opinioni sulla prima colazione effettuata al bar sono: aree metropolitane 35%, aree urbane 33%, aree suburbane 25%, piccoli insediamenti 7%.

CONCLUSIONI

img2049La prima colazione effettuata al bar sembrerebbe essere più che altro un’abitudine, una commodity; al primo posto tra le motivazioni di scelta di consumare la prima colazione al bar c’è il risparmio di tempo; le qualità di caffè e brioches vengono menzionate come quarto e quinto item nei motivi di scelta del bar, marca del caffè e macchina del caffè sono al sesto e settimo posto. Circa il 10% dei naviganti che ne ha scritto è sempre meno affezionato a questa abitudine o sta per abbandonarla a causa della crisi economica. E questo succede anche se il prezzo è solo al terzo posto tra i motivi di scelta del bar. Un’ultima osservazione che merita di essere tenuta da conto: sembrerebbe che l’offerta di prima colazione da parte dei bar sia estremamente appiattita, livellata. Chi riuscisse a differenziarsi, dunque, ne trarrebbe sicuramente beneficio.

WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl È un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening - Web research - Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi. www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediatica significativa.

www.web-research.it - Tel. 02.89367297 - Fax 02.89367298 - P.zza Castello 26 - 20121 Milano info@web-research.it - gianmarco.stefanini@web-research.it

Colazione, il mattino al bar si tinge di rosa

TAG: CAFFè DIEMME,WEB,COLAZIONI,MIXER 288

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top