birra

16 Agosto 2018

Clover Club, classico easy chic evergreen. Storia e foto

di Nicole Cavazzuti


Clover Club, classico easy chic evergreen. Storia e foto

Il bar manager dell’Archivio Storico Salvatore D’Anna ci svela i segreti per fare un Clover Club impeccabile. E ci parla della storia di questo classico dal gusto accattivante, amato soprattutto dal pubblico femminile per il colore rosa e la gradazione alcolica moderata. E dei libri più significativi dedicati al drink.

[ngg_images source="galleries" container_ids="274" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Il Clover Club in pillole
Categoria IBA: The Unforgettables
Tecnica: Shake and Strain
Ingredienti:
4,5 cl London Dry Gin
1,5 cl Sciroppo di Lampone
1,5 cl Succo di Limone
Qualche goccia di albume d’uovo
Bicchiere: Coppa da Cocktail
Decorazione: Non è prevista alcuna guarnizione, tuttavia se si usano i lamponi freschi consiglio di metterli sopra al Clover Club come top.

Varianti dell'Archivio Storico:
All’Archivio Storico le dosi sono leggermente diverse:
50 ml di London dry gin
20 ml di succo di limone
20 ml di sciroppo al lampone home made
Qualche goccia di bianco d’uovo

"Io realizzo dei Twist giocando con vermouth dry o liquore Strega. Calibrando bene la dose, il sapore del cocktail risulterà armonioso e più strutturato rispetto al classico Clover Club", aggiunge D'Anna.

Salvatore D’Anna, perché hai scelto di ripercorrere proprio la storia del Clover Club?
Perché è uno dei classici che meglio rappresentano la filosofia dell’Archivio Storico, sempre presente in menù fin dal primo giorno. Il Clover Club è infatti sinonimo di prodotti di qualità, freschezza e preparazioni fatte in casa. Senza dimenticare che è un cocktail scenico, che incuriosisce i clienti.

Come si prepara un Clover Club 10 e lode?
Il segreto è shakerarlo due volte: in questo modo il drink avrà una consistenza setosa e delicata. E poi, attirerete l’attenzione degli avventori seduti al bancone.

E veniamo alla storia di questo classico.
Pare sia stato ideato agli inizi del ‘900 nell’omonimo club del Bellevue-Stratford Hotel di Philadelphia, luogo di incontro degli uomini d’affari, gestito dai coniugi Boldt, anche proprietari dell’hotel. La coppia era molto attenta alla cura di ogni dettaglio e credeva fortemente (come facciamo anche noi all’Archivio Storico) che il segreto per avere successo consista nel mantenere il giusto equilibrio tra eleganza e atmosfera amichevole. Tra l’altro, sembra sua stata proprio la Signora Boldt ad aprire le porte del bar anche alle signore di Philadelphia.

Quali testi consigli di leggere per approfondire la conoscenza del Clover Club?
Vi suggerisco due libri storici: “Drink-hot to mix and serve” di P. E. Lowe del 1909 e “The Old Waldorf Astoria Bar Book” di A. S. Crocket. Oppure i più recenti The Joy of Mixology di Gary Regan del 2003 oppure Vintage and forgotten cocktails di Ted Haig del 2009 dove però il Clover Club viene riportato come “the secret cocktail”.

TAG: CAFFè DIEMME,ARCHIVIO STORICO,CLOVER CLUB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top