bevande

30 Marzo 2020

Certificazione Viva per la Cantina Produttori di Valdobbiadene

di DALLE AZIENDE


Certificazione Viva per la Cantina Produttori di Valdobbiadene

La Cantina Produttori di Valdobbiadene ha ottenuto la CERTIFICAZIONE VIVA, standard sviluppato dal Ministero dell’ambiente e della Tutela del territorio e del mare e dal centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore OPERA (osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile).

La Certificazione VIVA nasce per misurare le prestazioni di sostenibilità della filiera vite-vino e per il miglioramento delle stesse attraverso l’analisi di 4 indicatori. Nel caso della Cantina Produttori di Valdobbiadene gli indicatori considerati sono stati 3: Aria, Acqua, Territorio. Questi risultati sono stati possibili grazie agli investimenti del gruppo, che hanno puntato su processi produttivi efficienti e all’avanguardia e su strutture moderne e integrate, oltre che naturalmente alla formazione e sull’innovazione garantite da centri di eccellenza come la Scuola Enologica di Conegliano, l’Osservatorio Economico del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (C.I.R.V.E) dell’ Università di Padova (operativo di Conegliano) eil Centro Studi del Distretto Spumantistico. L’analisi dell’indicatore Ariacalcola il Carbon Footprint (Impronta Carbonica) della Cantina, e permette di acquisire informazioni utili per formulare propositi e progetti di riduzione graduale delle emissioni e confrontarle negli anni a venire con piani di miglioramento. Il calcolo dell’indicatore Acqua misura invece quanto le attività svolte dall’azienda influiscano sui consumi diretti e sulla degradazione delle risorse idriche disponibili localmente.

L’indicatore Territorio valuta infine le ricadute delle attività aziendali sul territorio, inteso come l’insieme e le interrelazioni di ambiente, i cui valori da difendere e valorizzare sono la biodiversità, il paesaggio e la comunità locale. Per questo, l’analisi è suddivisa in tre macro sezioni: Paesaggio e Biodiversità, Società e Cultura, Economia ed Etica. L’indicatore mostra se e come l’azienda soddisfa i requisiti ambientali, sociali, etici ed economici e aiuta, attraverso un’autovalutazione, a identificare gli ambiti nei quali poter migliorare.

L’attenzione per il territorio è un aspetto scritto nel Dna della Cantina Produttori di Valdobbiadene, grazie alla sua natura di impresa sociale nata nell’immediato Dopoguerra dalla visione di 129 viticoltori, custodi della terra da generazioni.
Soddisfano gli indicatori della certificazione VIVA valutati per il parametro del Territorio, ad esempio: la recente costruzione del magazzino automatizzato e quella in corso della batteria di vasche di fermentazione, entrambe interrate, per abbattere l’impatto visivo sul paesaggio circostante. Così come il sistema di incentivi che premia economicamente ad ogni vendemmia l’impegno di quei soci viticoltori che hanno raggiunto livelli di qualità delle uve al di sopra dei rigorosi standard stabiliti dalla Cantina. E ancora: con gli spazi aperti al pubblico, il Val D'Oca & Sapori-Wine Center e la sala eventi che ospita corsi, degustazioni e serate di food pairing che abbinano ai vini le eccellenze gastronomiche del territorio, la Cantina Produttori di Valdobbiadene contribuisce a valorizzare il territorio e il suo patrimonio enogastronomico e culturale. Grazie a queste e numerose altre azioni concrete di costante attenzione e impegno verso il territorio, la Cantina è diventata nel tempo un vero punto di riferimento, che con un modello di business virtuoso e socialmente responsabile ha saputo attrarre sempre nuovi associati, fino a raggiungere il numero degli attuali 600.

La certificazione VIVA segue di pochi mesi l’ottenimento della certificazione SQNPI per 82 soci della denominazione Asolo, confermando così il percorso costante della Cantina verso una sostenibilità applicata a 360°.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,CERTIFICAZIONI,SPUMANTE,CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top