ricerche
24 Maggio 2018All'indomani della pubblicazione della circolare del Ministero delle Politiche agricole che chiarisce le modalità di coltivazione della canapa e le regole del florovivaismo, la Cia-Agricoltori Italiani organizza un incontro per lanciare un appello alla filiera agroindustriale e alle istituzioni, chiedendo di varare un disciplinare di produzione su base volontaria che valorizzi la canapa made in Italy, "oro verde" dell'agricoltura e soprattutto regoli il nuovo fenomeno della commercializzazione delle infiorescenze, la parte più pregiata della pianta.
Il provvedimento del Ministero fa seguito alla legge 242 del 2016, che permette la coltivazione e la commercializzazione per gli agricoltori di varietà di canapa con un limite di THC (la molecola psicoattiva) al di sotto dello 0,2%; peccato però, osserva la Cia, che manchino ancora i decreti attuativi che regolano non solo il THC per foglie e fiori da destinare all'alimentare, ma anche le norme per la commercializzazione delle infiorescenze, permesse ora solo a uso tecnico o da collezione.
Intanto continuano a crescere le superfici coltivate a canapa: per il 2018 si stimano oltre 4mila ettari seminati, dopo l'aumento del 200% degli ultimi tre anni, in cui le superfici sono passate da 950 a 3mila ettari. La canapa rappresenta un'occasione unica per i territori, spiegano gli esperti della Cia, contribuisce a ridurre il consumo di suolo, a diserbare i terreni e a bonificarli dai metalli; inoltre vanta un alto valore aggiunto per impieghi nei campi alimentare, cosmetico, tessile, del verde ornamentale, della bioedilizia e delle bioplastiche.
Si tratta peraltro di una riscoperta, visto che fino agli anni '50 l'Italia era il secondo produttore mondiale di canapa dopo l'Unione Sovietica, con 100mila ettari seminati per un milione di quintali prodotti. Poi l'abbandono, con lo sviluppo delle fibre sintetiche, ma soprattutto come conseguenza della campagna mondiale contro una produzione considerata solo per le sostanze stupefacenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy