caffè
06 Novembre 2023Il progetto Oasi iTierra! di Lavazza arriva presso Randstad Box di Milano, un luogo di coworking e colearning gratuito, di 1700 metri quadri dedicati ad una community prettamente giovane che trova qui un punto di riferimento per orientarsi, formarsi e crescere, sia come persone che come professionisti.
Lavazza conferma così la volontà di voler trasformare il modo in cui viene vissuto il momento di break nel mondo dell’OCS e del vending facendo immergere il consumatore in uno spazio nuovo che consenta di distaccarsi dal momento di studio o di lavoro; uno spazio tecnologico e attento alla sostenibilità che possa offrire la migliore coffee experience Lavazza.
All’interno di queste aree si possono gustare le capsule compostabili per vending machine Lavazza Blue iTierra! For Planet Espresso Bilanciato, che rappresentano l’unione tra qualità e attenzione alla sostenibilità. Anche nella proposta di prodotto, la volontà è stata quella di optare per una soluzione allo stesso tempo consapevole e di valore. Nelle Oasi iTierra! l’attenzione alla sostenibilità è presente sia nel prodotto offerto sia nella struttura dell’oasi stessa: spazi dal design contemporaneo modulabili e integrabili in qualsiasi ambiente lavorativo, composti a partire da materiali naturali, senza plastica o resine ma utilizzando solo legno, cemento e vetro, materiali che rendono le oasi vere e proprie “aree break verdi” che creano un’atmosfera tropicale, dotate di purificatori d’aria, diffusori di aromi e ricche di piante e verde “vivo”.
L’Oasi ¡Tierra! è stata installata presso Randstad Box grazie al coinvolgimento di IVS Group, azienda che opera nella distribuzione automatica. Attraverso l’installazione delle aree break, Lavazza si impegna a piantare più di 1.000 alberi in diverse parti del mondo a supporto di progetti di riforestazione in collaborazione con Tree-Nation. Con la prima Oasi iTierra! a Milano sono già stati piantati 1.300 alberi a supporto del progetto “Eden Reforestation Projects” in Mozambico, mentre con la seconda Oasi ¡Tierra! a Camera Torino sono stati piantati 1.300 alberi a supporto del progetto “Conserve Natural Forests” in Thailandia.
Grazie a Randstad Box di Milano verranno aggiunti ulteriori 1.300 alberi a supporto del progetto di riforestazione “Amazon Windshields” in Bolivia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...
01/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
01/08/2025
Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy