caffè

18 Ottobre 2017

Caffè Corsini ad Host con un omaggio agli Anni '50


Caffè Corsini ad Host con un omaggio agli Anni '50

Caffè Corsini, storica torrefazione aretina, leader nel settore del food & beverage, che esporta i suoi prodotti in oltre 65 paesi del mondo, da venerdì 20 al 24 ottobre sarà a Milano per il Salone Internazionale Host presso Fiera Rho, padiglione 14, stand F32 - G31.

Lo stand, realizzato dall’architetto fiorentino Nicolò Bernardini, si ispira agli anni ’50, con un motto significativo, “Back to the future”, che ricorda la data di nascita dell’azienda, inneggiando al ritorno a una nuova artigianalità, con una nuovissima miscela, la Riserva del Dottor Corsini, che sarà presentata in prima assoluta.

“È un ritorno alle origini di quella che è la storia di un’azienda partita da tradizione familiare, e cresciuta fino a diventare una dei portavoce del Made in Italy nel mondo. Con questo omaggio agli anni ’50, vogliamo sottolineare quanto sia importante l’artigianalità in un prodotto quale il caffè, che ci rappresenta nel mondo. Artigianalità per noi vuol dire attenzione al prodotto e racconto dello stesso, certo servendoci delle ultime tecnologie per proporre una qualità sempre più alta. E poi è un omaggio alla nostra storia, partita proprio nel 1950” ha dichiarato il presidente di Caffè Corsini, Patrick Hoffer.   

La Riserva del Dottor Corsini è composta di soli arabica selezionati, e dedicata esclusivamente al mercato Horeca; va ad affiancare best seller di Caffè Corsini di questo segmento, quali l’Elite e l’Estrella del Caribe. Questa nuova proposta, che contiene caffè provenienti dal Brasile, dall’Ethiopia e dall’Honduras, è frutto di rapporti diretti con i produttori nei paesi d’origine, rapporti che permettono alla torrefazione di avere un controllo qualità sempre maggiore dal frutto alla tazzina.

Presso lo stand, inoltre, sarà a disposizione per un assaggio tutta la linea dei tre brand dell’azienda, Caffè Corsini, Compagnia dell’Arabica e Ditta Artigianale, l’ultima nata, che propone solo caffè specialty tostati freschi. Saranno serviti non solo in modalità espresso ma secondo la tradizione del brewing bar, ovvero in infuso, con v60, syphon, aeropress, grazie alla collaborazione con le più importanti marche dedicate a queste nuove tecniche di estrazione e trasformazione - sempre più in espansione, anche in Italia - quali Hario (marchio giapponese di punta, presente in catalogo con oltre 200 prodotti), Brewista, El Comandante, Fellow, Acaia, per i quali Caffè Corsini è distributore esclusivo per l’Italia.

Tra le novità, il restyling sempre ispirato agli anni ’50 del logo, che lo rende più di impatto grazie all’enfatizzazione della scritta e ad altri accorgimenti grafici.

Caffè Corsini, fondata a Arezzo nel 1950 da Corsino Corsini, da un piccolo laboratorio artigianale di lavorazione del caffè è diventata una delle più importanti torrefazioni italiane nel mondo, attualmente presente nelle maggiori catene di supermercati. I chicchi di caffè vengono selezionati singolarmente, attraverso viaggi alla ricerca di miscele pure, per portare in tavola e al bar un gusto che non è solo frutto di numeri e macchine, ma di volti, di aroma e di culture di terre diverse. Inoltre, Caffè Corsini è attenta alla salvaguardia dei territori di produzione, alla tutela dell’ambiente e della popolazione locale che lavora il caffè. Dalla linea Caffè Corsini, alla linea Compagnia dell’Arabica, i prodotti coprono ogni potenziale domanda di consumo, dal caffè in grani, a quello macinato, alle cialde, l’american coffee, l’orzo, i caffè provenienti dalle agricolture biologiche, quello al ginseng e la linea tè. Inoltre, Caffè Corsini si è lanciata anche nel mercato del mono porzionato (cialde e capsule), compatibili con tutti i sistemi di estrazione e con le maggiori marche di macchine da caffè, un reparto in continua crescita.

Per ulteriori informazioni e per lo shop on line http://www.caffecorsini.it

Guarda il film e scopri il progetto per salvare i leoni in Africa, il cui numero si assottiglia giorno dopo giorno, su http://www.ilovelions.org

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CAFFè CORSINI,HOST 2017,PATRICK HOFFER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/07/2025

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...

23/07/2025

Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...

23/07/2025

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...

23/07/2025

Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top