caffè

11 Novembre 2015

Caffè, alla scoperta del filtro manuale

di Barbara Todisco


Caffè, alla scoperta del filtro manuale

Il V60, anche detto dripper, è uno dei sistemi per preparare il caffè più in voga tra baristi e coffee lovers. Si tratta di uno strumento a forma conica a V e con un’ampiezza angolare di 60°, da cui il nome V60 (nella foto in apertura, la struttura del V60 della Hario) . Va appoggiato sulla tazza o sul contenitore che useremo per servire la bevanda. Il caffè gocciola direttamente nella caraffa - ecco perché si usa il verbo inglese “to drip” - attraversando un filtro di carta, precedentemente inumidito e posizionato all’interno del cono. Ma facciamo un passo indietro per capire come avviene la prima parte della trasformazione del caffè, da polvere a liquido. Con un’altra espressione, infatti, si indica il metodo di estrazione manuale del caffè attraverso un filtro ed è quella di pour over. Con questa espressione s’intende l’operazione di versare l’acqua calda sopra al caffè macinato, fino a sommergerlo, con un movimento continuo, circolare e non troppo veloce grazie all’utilizzo di un bricco, chiamato anche bollitore, con beccuccio lungo. Proprio in questo modo, l’acqua viene versata gradualmente, ricopre la polvere posizionata nel V60 e a poco a poco, estrae le proprietà aromatiche da ogni singola particella di caffè, trascinandole attraverso il filtro e facendo cadere il liquido nero direttamente nella caraffa o in tazza. E la magia è fatta.

Caffè 2LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Vediamo ora, in sintesi, le caratteristiche dello strumento e le variabili che dobbiamo tenere sotto controllo per ottenere un risultato gradevole. Ricordiamo che il caffè filtrato rappresenta una bevanda essenzialmente diversa dall’espresso a cui siamo abituati, sia per modalità di consumo sia dal punto di vista del corpo e del gusto. Con il sistema di preparazione descritto, si ricerca un caffè più leggero, senza sentori amari ma piuttosto dolce e tendente all’acidità, quella tipica della frutta. Per lo stesso motivo non potremo utilizzare il caffè che usiamo per l’espresso, ma anzi dedicare al metodo manuale una tipologia di caffè, preferendo una singola origine, tostata più chiara e da pochi giorni e, infine, regolando la macinatura per ottenere una polvere di media grandezza, più grossa rispetto al macinato per espresso.

I DETTAGLI DEL V60Caffè 3

La struttura del V60 ha un elemento molto importante per la preparazione corretta della bevanda. Nella parte interna, infatti, dove posizioniamo il filtro, il cono ha una superficie a nervature, disposte a spirale, che assicurano un’estrazione omogenea del caffè convogliando la parte liquida dai lati al foro centrale sottostante. Lo strumento è disponibile in due misure standard, da due a quattro tazze di caffè alla volta e in diversi materiali, come plastica, vetro, ceramica e metallo. Una nota importante riguardo ai filtri, che generalmente sono coni di carta: prima di versare il caffè macinato, dobbiamo bagnare il filtro con acqua calda, per eliminare il rischio che un leggero sapore di carta venga rilasciato in tazza.

IN SINTESI

Caffè: usiamo un caffè Arabica, tostato fresco e appena macinato con granulometria media. Il rapporto tra la quantità d’acqua e la polvere di caffè dev’essere di circa 1:16; quindi, per ogni 250 ml (una tazza) di acqua usiamo 16 grammi di caffè. Acqua: la temperatura dell’acqua deve raggiugere tra i 92°C e i 96°C. Tecnica e tempo di estrazione: versiamo l’acqua a temperatura con una caraffa o bollitore dotato di beccuccio di precisione sulla polvere di caffè, leggermente livellata (ma non pressata!). Realizziamo una preinfusione di circa 30 secondi. Poi continuiamo a versare l’acqua, dal centro verso l’esterno, per un tempo di infusione totale di 2-3 minuti.

Barbara Todisco; consulente per progetti di comunicazione aziendale con una forte specializzazione nel settore del caffè. Si occupa anche di formazione per aziende ed enti pubblici. todisco.barbara@gmail.com

TAG: ESPRESSO PERFETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top