19 Dicembre 2022

Italia e street food, panoramica di un fenomeno in continua ascesa


Italia e street food, panoramica di un fenomeno in continua ascesa

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha attraversato praticamente indenne la pandemia e promette di continuare a crescere anche nel 2023.

In un mondo sempre più veloce e dai rapidi cambiamenti, il cibo di strada è più che mai di piena attualità. È infatti in questo contesto che le specialità dello street food, molte delle quali radicatissime nella cultura gastronomica italiana, diventano un luogo sicuro e di conforto, che senza pretese ci fa sentire a casa. Non solo: proprio l’adattabilità innata di questo settore, nomade e in costante cambiamento per sua natura, ha permesso al cibo di strada di adeguarsi alle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia da Covid19 senza accusarne eccessivamente il colpo.

Ma la sua popolarità non sembra essere legata soltanto a ragioni prettamente pragmatiche. Meno forma e più sostanza: questo sembra essere il principale elemento a spiegare il successo che il mondo street food è riuscito a riscontrare tra gli italiani negli anni più recenti. Con meno attenzione alla quantità a favore della qualità, gli amanti del cibo di strada hanno dimostrato di saper apprezzare porzioni modeste da un semplice food truck se questo significa acquistare delizioso cibo di qualità cucinato con ingredienti locali e di stagione.

Origini nella tradizione

Nonostante il suo rinnovato successo sia relativamente nuovo, lo street food italiano ha origini tutt’altro che recenti. Il lampredotto fiorentino, la piadina romagnola, l´arancino e il cannolo siciliano, la focaccia genovese e il panzerotto pugliese: le ricette, spesso di natura povera, radicate nelle tradizioni regionali italiane, sono all’origine dell’odierna popolarità del cibo di strada.

Lo street food è infatti per definizione un pasto semplice, ed è in questa semplicità che continua a risiedere il suo successo anche ai giorni nostri, tra tradizioni regionali e nuove declinazioni di una tendenza in ascesa.


Lo street food diventa gourmet

Cibo di strada, sì, ma di qualità: la tendenza forse di maggior successo negli ultimi anni per quanto riguarda il mondo street food è la rivisitazione di cibi semplici e tradizionali da parte di chef stellati e cuochi rinomati. Tra riscoperta di ricette “povere” e popolari della propria regione e la reinterpretazione in chiave moderna e magari esotica di piatti tradizionali, il cibo di strada è ufficialmente entrato nella dimensione del gourmet.

Ma attenzione, a giudicarne il reale successo è sempre il cliente autentico, il lavoratore cittadino che vuole gustarsi un pasto saporito ma veloce tra un impegno e l’altro, sempre secondo due parole d’ordine: qualità e velocità. Le trovate di marketing costruite a tavolino per creare hype e attenzione momentanea sono allora destinate ad abbandonare il proprio sogno di popolarità.

L’importanza della comunicazione

Un locale arredato in modo originale, un truck immediatamente riconoscibile, menù stampati dalla grafica accattivante e biglietti da visita divertenti: le declinazioni che il mondo del marketing può avere nel settore dello street food sono numerosissime e ognuna potenzialmente vincente, se applicate alla giusta idea imprenditoriale. L’immagine di un brand, come un vestito ben confezionato, vestirà la bontà delle proposte di un ristoratore. E allora si potrà scegliere di personalizzare e rimettere a nuovo una vecchia e anonima roulotte per trasformarla in un “ristorante” unico e gourmet, inconfondibile tra la concorrenza.

Oppure creare un sito interattivo accessibile tramite QR Code dal quale è possibile personalizzare e inviare il proprio ordine in modo semplice ed immediato, come nelle soluzioni proposte da Onyon. O ancora, selezionare un packaging brandizzato, e magari compostabile, per rendere più riconoscibile il proprio marchio.

La comunicazione, nelle sue mille declinazioni, resta centrale nelle nuove tendenze dello street food, dove, anche se è la sostanza a fare da sovrana, anche l’occhio vuole la sua parte.

TAG: ONYON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top