food

28 Luglio 2015

Fabbri 1905 e Comitato Leonardo premiano il settore dolciario


Fabbri 1905 e Comitato Leonardo premiano il settore dolciario

Fabbri 1905, la storica azienda bolognese che da centodieci anni porta nel mondo la qualità del dolce italiano, partecipa – quest’anno per la prima volta – all’iniziativa dei Premi di Laurea promossa dal Comitato Leonardo: mette a disposizione un Premio di Laurea del valore di 3.000 euro a sostegno di giovani laureati che abbiano realizzato tesi brillanti sugli scenari, le prospettive future e le possibili strategie di promozione del settore dolciario Made in Italy.

Il Premio istituito da Fabbri 1905, “Il Dolce Made in Italy nel mondo, scenari e prospettive per il prossimo decennio”, alla sua prima edizione, premierà le ricerche più brillanti sul successo del Made in Italy nel settore alimentare, in particolare dolciario, evidenziando l’attuale scenario economico e proponendo nuovi spunti per la crescita del comparto, a partire da un’attenta analisi dei punti di forza e delle criticità.

«Da sempre la formazione è uno dei pilastri della nostra filosofia», ha affermato Nicola Fabbri, Amministratore di Fabbri 1905. «Sosteniamo da moltissimi anni l’iniziativa imprenditoriale e quei professionisti del dolce che contribuiscono alla fama del Made in Italy nel mondo. Oggi, attraverso questo premio, vogliamo affiancare anche i giovanissimi che, studiando, gettano non solo le basi per il loro futuro professionale, ma danno anche un contributo allo studio dell’industria del nostro Paese, alla conoscenza delle sue dinamiche e all’aumento della sua fama in ambito internazionale».

Il Comitato Leonardo, oggi presieduto dall’imprenditrice Luisa Todini, è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere il Sistema-Italia attraverso varie iniziative che esaltino le doti d’imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei prodotti e nello stile di vita del nostro Paese.

I Premi di Laurea sono un’iniziativa che il Comitato Leonardo promuove ormai dal 1997, grazie al sostegno dei propri Associati, e che nel tempo ha permesso di premiare e sostenere centinaia di giovani talenti di altrettanti istituti universitari in tutto il Paese.

«Da ben 18 anni il Comitato Leonardo sostiene e promuove il talento dei giovani che rappresentano il futuro dell'economia italiana» ha commentato Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo. «L'obiettivo dei Premi di Laurea è dare loro spazio, premiando e valorizzando le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell'Italia di oggi nei vari settori. Dal 1997 abbiamo premiato e sostenuto 140 neolaureati di tutta Italia». «Oggi più che mai è necessario coltivare il talento e la creatività delle nuove generazioni al fine di tutelare e preservare l’eccellenza della produzione made in Italy» continua Luisa Todini, «il Comitato Leonardo infatti non solo si impegna per raggiungere questo obiettivo ma con l’iniziativa dei Premi di Laurea mira ad avvicinare sempre più i giovani al mondo del lavoro».

I progetti saranno valutati sulla base di criteri specifici: attinenza al tema del bando e applicabilità del progetto anche attraverso la gestione dei canali distributivi e di comunicazione.

Requisiti necessari per la partecipazione al premio sono: il conseguimento di una tesi di laurea triennale o magistrale/specialistica, o diploma di scuola professionale (triennale/ quadriennale) successivamente al 01/01/2013.

Per partecipare al bando occorrerà inviare il modulo di partecipazione al concorso, insieme alla ricerca in formato elettronico e a una breve sintesi della stessa alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 0659927991- segreteria@comitatoleonardo.it) entro e non oltre il 16 novembre 2015.

Il bando integrale ed il modulo di partecipazione al concorso sono disponibili al seguente link: http://www.comitatoleonardo.it/it/premi-di-laurea/premi-di-laurea-comitato-leonardo/premio-fabbri-1905

La premiazione avrà luogo presso il Palazzo del Quirinale nel corso della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo alla presenza del Presidente della Repubblica.

TAG: ALIMENTAZIONE,DOLCI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

09/10/2025

E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...

09/10/2025

Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top