bevande

09 Giugno 2015

Talking Wine: il tempo dei rosati


Talking Wine: il tempo dei rosati

[caption id="attachment_77870" align="alignleft" width="300"]Chiaretto del Garda Chiaretto del Garda[/caption]

Con giugno torna il tempo dei rosati. Un vino, il rosato, che nell’immaginario del consumatore non è ancora ben conosciuto, ma che piace molto alle nuove generazioni, grazie anche agli sforzi intrapresi da alcuni consorzi di tutela quali quello del Valtenesi e  del Bardolino, per destagionalizzarne il consumo creando la filosofia “drink the pink”.

Sono numerosi gli eventi dove si possono conoscere i vini rosati. “Italia in Rosa”, manifestazione storica legata al Trofeo Pompeo Molmenti, inventore del Chiaretto del Garda, giunta all’ VIII ed., contemporaneamente si svolge a Lecce la II ed. di Roséxpo, organizzata da deGusto Salento, che riunisce i migliori produttori salentini di Negroamaro e ancora in Puglia la IV ed. del Concorso Enologico Naz. dei Vini Rosati d’Italia, istituito dalla Regione Puglia con il  Ministero delle Politiche Agr. Alim. e Fores.

Ma perché questa crescente comunicazione, per un vino di cui il consumatore tradizionale non ha capito come si produce e la ristorazione stenta a lanciarlo perché poco richiesto?

[caption id="attachment_77875" align="alignright" width="300"]Bardolino chiaretto Bardolino chiaretto[/caption]

I dati parlano chiaro: secondo il Consiglio interprofessionale dei vini di Provenza (Civp) dal ‘90 a oggi, in Francia,  il consumo di vini rosati si è triplicato fino e raggiunge il 30% dei consumi totali a livello nazionale e il 34% di quelli mondiali. Anche in Italia cresce superiore al 13%. Il report francese sottolinea che oltre il 9% del vino consumato al mondo è rosato e che l’Italia, con il 6% del consumo mondiale, è al quarto posto, dopo Francia,Usa e Germania. Resta incontrastata la leadership dell’Italia nell’export, con il 43% del totale mondiale.

Le ragioni commerciali quindi sono favorevoli alla produzione ed esportazione di vini rosati, il “rosa” piace, tanto che influenza i colori di altre bevande: in Francia si producono comunemente birre, pastis, B.A.B.V. (bevanda ottenuta da vino nuovo ancora in fermentazione) e sidro declinati nel colore rosato.

valentidegusta“C’è rosato e rosato però – spiega Leonardo Valenti, enologo e docente all’UNIMI di Milano – tutto si può “rosatizzare”, ma non è ne immediato né facile, quindi la tendenza ad inserire nel portafoglio di un azienda anche un rosato deve essere frutto di un progetto. Terrirori, clima, vitigni e sapere umano, fanno parte di quel concetto: terroir, indispensabile sopr. Per  l’elaborazione di un rosato. Il rosato è il classico vino “yng e yang”, possiede cioè caratterisitiche femminili e maschili, che vanno estratte al momento giusto: nuance visive, profumi, struttura e sapidità, per esaltare la sua bevibilità”.

Guido Montaldo. Giornalista, storico, esperto in comunicazione del vino. redazione@ilbuonodellavita.com

TAG: TALKING WINE,ROSATI,ITALIA IN ROSA,CHIARETTO,BARDOLINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top