spirits
30 Ottobre 2023La fusione tra il sapore di Amaro Lucano e la genialità creativa di Vincenzo Mascoli, uno dei più influenti e riconosciuti artisti contemporanei italiani, dà vita a una speciale edizione originale: Amaro Lucano Mascoli.
Questa nuova creazione è il risultato della collaborazione con il Gruppo Avangart, guidato da Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, esperti nel mondo dell'arte.
Nel nuovo packaging, la Pacchiana - la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull’etichetta dal 1906 - cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati, che rappresentano il tratto distintivo dell’artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano. La special edition è ora disponibile nell’e-commerce aziendale, negli store Lucano a Bari, a Matera e all’interno dello spazio espositivo Essenza Lucano di Pisticci.
“Siamo orgogliosi di presentare al pubblico la nuova bottiglia arricchita dall'opera di Vincenzo Mascoli, giovanissimo e affermato artista. La sua arte ci ha ispirati per la creazione di questa special edition “Amaro Lucano Mascoli”, che rappresenta in pieno la vocazione dell'azienda verso le nuove tendenze ma mantenendo sempre la nostra identità storica, segno distintivo del nostro Gruppo”, ha detto Leonardo Vena, Proprietario e Consigliere Delegato di Lucano 1894. “L'obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti un'esperienza immersiva, che parte dalla vista per poi immergersi negli aromi e nel gusto del nostro liquore”.
Vincenzo Mascoli nasce a Corato (BA) nel 1982 dove risiede e lavora come Direttore di Scena nel Teatro Comunale. Si laurea in Scenografia e Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari ed è vincitore della borsa studio in pittura e scultura "Franco Zeffirelli Schoolarship'' a New York. Artista poliedrico, vanta numerose personali e collettive in diversi Paesi del mondo e molti sono anche i riconoscimenti per le scenografie create per vari spettacoli teatrali.
Dice di lui Vittorio Sgarbi: “Cosa siamo diventati, rispetto al grande flusso oggi dilagante? È questa la domanda di fondo che si pone Mascoli su cui ci invita a riflettere, riconoscendo all'arte, una prerogativa speciale: la capacità di bloccare ciò che di per sé tenderebbe a essere un panta rei in continuo movimento e a lasciare segni più labili nella nostra coscienza, individuale e collettiva. Possiamo ancora riconoscere una memoria, davanti all'instabile che vuole disgregare tutte le altre? È questo, uno stato esistenziale che deve angosciarci, imponendoci una presa di posizione inevitabilmente critica nei confronti del fattore degenerante, le opere del Mascoli potrebbero sembrare suggerire, oppure, allo stesso modo, un dolce naufragare che può preludere a un eterno presente in cui si verifichi la sostanziale dissociazione dall'ordine delle cose terrene, con tutti gli annessi e connessi del caso? A Mascoli e a noi l'ardua sentenza”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/11/2023
Lavazza ha vinto il premio come Best Coffee Roaster – Europe in occasione degli European Coffee Awards.Organizzato da Allegra Group, l'evento che ha visto l'azienda torinese vincere il...
30/11/2023
A vincere la finale nazionale di Patrón Perfectionists 2024 è stato Simone Broglia, Head Bartender di The Soda Jerk Verona, che ha presentato i due cocktail Margarita de...
30/11/2023
Sono quattro le nuove referenze di Liq.ID, la linea di spirits private label di Partesa, lanciate dall'operatore parte del Gruppo Heineken Italia nel corso della recente edizione...
30/11/2023
Scende finalmente l'inflazione generale nell'area euro, Italia compresa, e anche il comparto della ristorazione ne beneficia. Se infatti a novembre l'aumento dei prezzi è rallentato un po' ovunque...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy