food

10 Marzo 2023

Hit Mania Veg, il menù vegetariano di Puok si rinnova


Hit Mania Veg, il menù vegetariano di Puok si rinnova

Il brand campano di street food Puok presenta Hit Mania Veg, un menu creato per essere inclusivo e nativamente vegetariano. Una linea di panini vegetariani il cui nome è rappresentativo della filosofia aziendale e che rimanda alle famosissime compilation di musica pop che spopolavano in estate a cavallo tra gli anni ’90 e 2000.

Nascono così quattro veg burger (winter, spring, summer, autumn mania), uno per ogni stagione, che esplorano tutto il potenziale culinario delle materie prime che la natura regala durante l’anno e che restano fedeli allo stile partenopeo e gastronomico di Puok.

Oggi i Mania Veg sono l’evoluzione degli storici panini senza carne: morbidi bun, due fette di provola fritte, appaganti come un hamburger grazie a un’impanatura strutturata in grado di dare la giusta consistenza crunchy, accompagnate di volta in volta da contorni e salse home made stagionali: Winter Mania Veg, con friarielli spadellati, crema di friarielli e maionese. Spring Mania Veg, con crema di piselli, piselli spadellati, pomodorini semidry e maionese al pepe. Summer Mania Veg con melanzane a funghetto, basilico fresco e maionese al basilico. E poi, Autun Mania Veg, funghi pleurotus e champignon al forno, crema di funghi spadellati, e maionese al pomodoro.

Egidio Cerrone, co-founder del brand, racconta: “Negli ultimi anni abbiamo vissuto il boom della carne vegetale, degli hamburger alternativi, di una tendenza che ha di fatto omologato, più che arricchito, la proposta gastronomica vegetariana. Da Puok, sin dal primo giorno, abbiamo rifiutato questa logica, e siamo stati molto attenti a mostrare ai nostri clienti un approccio molto più sentito, seppur potenziale e in divenire, alla questione.

Eravamo molto grati del fatto che un brand di nome Puok e cognome Burger Store attirasse comunque la curiosità di tutta una fetta di persone che non avrebbero mai mangiato carne, e siamo stati felici di esserci impegnarci gradualmente per dar loro, anche a loro, una esperienza appagante, inclusiva e non omologata. Abbiamo fatto loro una promessa, li abbiamo coinvolti nel percorso, e abbiamo mostrato loro ogni passo. Il primo step è stato quello di creare nuovi panini in cui i clienti, pur eliminando la componente carne dalla ricetta originale (ma rinforzando il latticino), avrebbero potuto godere di una valida alternativa. Ma sapevamo che non era abbastanza, era sì un’ottima alternativa, ma ancora una alternativa, ancora non inclusiva”.

Più che un progetto di marketing un percorso in divenire di differenziazione dell’offerta, iniziato nel 2018 con un approccio molto più sentito e strutturato alla questione vegetariana per regalare un’esperienza Puok anche a chi non mangia carne. Un ampliamento dell’offerta strutturale e ben ponderato che nasce da un ascolto approfondito della community del brand che sempre più spesso sceglie l’alternativa vegetale alle proposte carnivore di Puok.

“In futuro, quando sarà pronto il progetto di centralizzazione della produzione nel nostro laboratorio ancora più attrezzato, avremo la possibilità di mettere a punto nuove ricette, ed esplorare nuovi orizzonti. Magari addirittura vegani. Perché noi prima di essere carnivori, siamo napoletani, campani e italiani. Sappiamo godere anche di una marinara, di uno spaghetto al pomodoro e di una pasta e lenticchie. Dobbiamo solo capire come trasformarli in panini davvero Puok. Ancora una volta. È una promessa” conclude Cerrone.

TAG: PANINI,PUOK,VEGAN,STREET FOOD,NAPOLI,EGIDIO CERRONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/06/2025

Nuovi premi nel palmarès di Gruppo Caffo 1915. In occasione della 42ª edizione dell’Alambicco d’Oro ANAG, le grappe Mangilli e i gin Sir Miller ed Emporia dell’azienda...

24/06/2025

Quali sono le abitudini di pagamento degli italiani nel settore Food & Beverage? Se ormai i pagamenti digitali possono considerarsi una realtà consolidata, una recente ricerca condotta...

23/06/2025

Un progetto che unisce cultura, cucina e intrattenimento, rispettando il territorio. È questo l’obiettivo di Twiga Porto Cervo, il quarto locale firmato...

23/06/2025

Victoria Arduino ha lanciato la nuova generazione di Black Eagle Maverick con due nuove versioni: la prima è un incontro tra performance ed efficienza energetica, la seconda è puro controllo ed...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

C’è una nuova apertura a Roma, che porta anche la firma di Martin Miller’s, il gin premium distillato con pura acqua islandese e distribuito in esclusiva sul mercato italiano da Compagnia...


Sarà Caffè Borbone il main sponsor del Trieste Coffee Experts, il tradizionale appuntamento organizzato da Bazzara quest'anno in programma il 6...


Il profumo del mare arriva a Milano. Dal 24 giugno al 20 luglio Chiosco Giò – situato accanto alla Triennale e affacciato sul Parco Sempione – si trasforma nel Chiosco Gin Mare (opening...


Per oltre 400 professionisti del food & beverage provenienti da tutto il mondo l'appuntamento è a Roccella Jonica il 28, 29 e 30 giugno per il tradizionale festival regionale a sostegno della...


Compie 80 anni FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio che dal 16 giugno 1945 rappresenta esercenti di bar, ristoranti, caffè, trattorie e pasticcerie di tutta...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top