bevande

17 Giugno 2022

Enjoy European Quality Food, i prodotti Dop e Igp si promuovono in Europa


Enjoy European Quality Food, i prodotti Dop e Igp si promuovono in Europa

Asti, Prosecco Superiore Docg, Vino Nobile di Montepulciano. Sono solo alcuni dei nomi che sono coinvolti in “Enjoy European Quality Food”, il progetto di promozione dei prodotti Dop e Igp in Europa che riparte dopo due anni di stop per la pandemia.

“Enjoy European Quality Food” promuoverà quella Dop Economy che, nel 2020, secondo il Rapporto Ismea-Qualivita, ha mosso 16,6 miliardi di euro alla produzione con un export a 9,5 miliardi di euro, il 20% del totale italiane, grazie a 578 prodotti Dop (170 agroalimentari e 408 vini), 257 Igp (di cui 118 vini) e tre Specialità Tradizionali Garantite (Stg): la Mozzarella, la Pizza Napoletana e l’Amatriciana Tradizionale.

Le imprese sul territorio - ha affermato Vittorio Emanuele Pisani, capofila del progetto “Enjoy European Quality Food” - stanno investendo su un processo culturale e organizzativo, fondato sull’innovazione, che consente tracciabilità e sicurezza alimentare: obiettivi fondamentali del settore per prepararsi alla transizione ecologica. Sia il comparto food, dove il processo di adeguamento richiede più tempo, sia il comparto vitivinicolo sono in prima linea per raccogliere la sfida".

I prodotti coinvolti

Sono sei i prodotti italiani partner del progetto vino, olio, e formaggi: l’Asti Docg, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Vino Nobile di Montepulciano Docg, il Provolone Valpadana Dop, l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp, la Mozzarella Stg. Il progetto coinvolge quattro Paesi: Italia, Germania, Spagna e Polonia, nei quali verranno organizzati eventi rivolti ad avvicinare consumatori, trade e opinione pubblica al mondo dell’enogastronomia di qualità.

Anche il mercato del vino a denominazione di origine - ha affermato Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc - nel 2021 ha registrato trend positivi crescendo del 5,9%, con un aumento del 20% del mercato degli spumanti. Secondo un quadro tracciato da Sace il vino rappresenta un quarto dell’export dell’agroalimentare made in Italy ed al 2021 riporta vendite in incremento del 12,4% sull’anno precedente”.

Tracciabilità e sostenibilità 

La tracciabilità di filiera utilizzata dai Consorzi è il sistema che consente di mettere in risalto la provenienza di un prodotto, i suoi standard qualitativi e di sostenibilità ambientale, dunque la sua sicurezza alimentare. "Le imprese italiane guardano con crescente interesse all’applicazione della blockchain per la tracciabilità dei loro prodotti. In poco tempo si è assistito ad una crescita notevole, a tal punto che il nostro Paese ospita il 9% dei progetti blockchain nell’agrifood a livello globale”, ha commentato a questo proposito Chiara Corbo, direttrice dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano.

Ma il focus è anche sulla sostenibilità, soprattutto in alcuni territori, come sottolineato, per esempio, dal direttore del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Diego Tomasi: “La sensibilità per i temi legati alla tutela ambientale nel Conegliano Valdobbiadene è nata innanzitutto dalla comunità locale, che, per prima, ha preteso vigneti salubri, quindi, colline tutelate. Per questo già dal 2011 il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg pubblica e diffonde il protocollo viticolo un documento d’indirizzo che mira ad una gestione del vigneto sempre meno impattante. Il protocollo viticolo è stato preso anche come riferimento dalle 15 amministrazioni comunali della denominazione che oggi vietano il glifosato su tutto il territorio, rendendolo la zona glifosate-free più estesa d’Europa. Ma una nuova sfida ci attende ovvero la gestione sostenibile del paesaggio così come richiesto dall’Unesco”.

TAG: FEDERDOC,RAPPORTO ISMEA-QUALIVITA,ENJOY EUROPEAN QUALITY FOOD,DOP ECONOMY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top