bevande

25 Maggio 2022

Deloitte, ristorazione: in Italia crescono catene e offerta di qualità


Deloitte, ristorazione: in Italia crescono catene e offerta di qualità

Dopo il crollo indotto dalla pandemia di Covid-19, nel 2021 il settore della ristorazione a livello globale torna a crescere del +15,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo pari a €2.221 miliardi (€1.921 miliardi nel 2020).

In particolare, il segmento dei ristoranti di qualità vede l’Italia al primo posto in Europa e sesta nel mondo, con un rimbalzo del +14,5% vs 2020 e un valore totale di 31 miliardi di euro. È questo il quadro che emerge dal Foodservice Market Monitor, uno studio attraverso cui Deloitte analizza il settore della ristorazione a livello globale, offrendo una panoramica sul dimensionamento, il livello di market share e posizionamento del mercato, con focus sulle prospettive di crescita.

Da un punto di vista geografico la posizione dell’Europa rimane stabile, mantenendo il 18% del mercato con un’accelerazione del +16,7% vs 20. L’area Asia-Pacifico (APAC) si conferma il mercato principale, assorbendo da solo il 48% del totale (+13,7% CAGR 20-21). Mentre con il 24% delle quote il Nord America consolida l’espansione registrata nel 2020 e si dimostra l’area con tasso di crescita maggiore per l’anno in corso (+18% CAGR 20-21).

La ristorazione con servizio al tavolo è ancora il formato più diffuso

Il Full Service Restaurant (ristorante con servizio al tavolo, di qualità) rimane il formato di ristorazione più diffuso a livello internazionale (48%) e risulta il secondo per tasso di crescita dopo lo Street Food (rispettivamente +18,8% e +21,3%), che tuttavia si ferma al 5% delle quote di mercato.

Sebbene interessato da un aumento più contenuto, il Quick Service Restaurant (Fast food, Delivery) costituisce il secondo formato di ristorazione (33%): un risultato sostenuto in particolar modo dal Nord America, dove è adottato da 1 attività su 2, in confronto a un rapporto di 1 su 3 in Europa e 1 su 4 nell’area APAC. Café e Bar, che a livello globale sono il terzo formato con il 14% dello share, sono invece una tipologia prettamente europea, area in cui raggiunge quota 30%.

Italia prima in Europa per ristoranti di qualità

Con il 44% di market share, la Cina guida per valore del Full Service, seguita a distanza dagli USA (16%). L’Italia si posiziona sesta a livello globale per diffusione, con un rialzo del +14,5% dall’anno precedente (CAGR 20-21) e un valore di 31 miliardi di euro. Nel nostro Paese 1 attività ristorativa su 2 sceglie questo formato, mentre la restante metà si
suddivide tra Quick Service (28%) e Café e Bar (21%). All’espansione del Full Service Restaurant contribuisce in particolar modo l’area APAC (60%), mentre Europa e Nord America contano circa un terzo degli esercizi commerciali del comparto (rispettivamente 38% e 35%). Analizzandone la diffusione, si nota che i primi dieci Paesi per penetrazione pesano complessivamente per l’84% dell’intero mercato, un dato in crescita dal periodo pre-Covid (81% nel 2019).

Retail sempre più dinamico, vola il Delivery

Guardando alle occasioni di consumo, il Retail (ristorazione all’interno di supermercati o centri commerciali) si dimostra il formato più dinamico in questa fase di ripresa economica, evidenziando un incremento del +27.6% dall’anno precedente (CAGR 20-21). A doppia cifra anche l’incremento per gli esercizi commerciali situati in destinazioni turistiche (Travel) o punti di intrattenimento (Entertainment).

"La pandemia ha lasciato un solco profondo nelle abitudini dei consumatori in ambito
alimentare. Dopo cinque anni di crescita a doppia cifra, il formato Delivery è più che
raddoppiato nell’arco di 12 mesi, segnando un travolgente +53,7% (CAGR 20-21)", spiega Tommaso Nastasi, Value Creation Services Leader di Deloitte. "Parallelamente, l’esperienza all’interno dei ristoranti ha subito le restrizioni anti-Covid, come dimostra il ritmo di sviluppo più contenuto delle attività on-site. Questi dati mettono in luce come sia sempre più necessario integrare la dimensione digitale, adeguando l’offerta e le modalità di fruizione per potenziare l’accessibilità del servizio".

Cresce il peso delle catene di ristorazione: in Italia +23,2%

Secondo il report di Deloitte, le catene di ristorazione rappresentano circa un terzo del mercato globale del Foodservice, registrando una crescita a doppia cifra dall’anno precedente (+14,8%). A fronte di una maggiore diffusione in Nord America (59%), le catene si distinguono in Europa per il più elevato tasso di sviluppo registrato nel 2021 (+18,8% YoY). In Italia l’aumento è stato ancora più marcato (+23,2% YoY), sebbene le catene costituiscano solo l’8% degli esercizi commerciali del settore.

TAG: FOODSERVICE MARKET MONITOR,DELOITTE,FULL SERVICE RESTAURANT,TOMMASO NASTASI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...

29/11/2023

Nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di euro, di cui 11,5 in equity, per Soplaya, la startup nata nel 2018 con l'obiettivo di garantire consegne rapide e ingredienti di...

28/11/2023

Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...

28/11/2023

Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top