bevande
16 Maggio 2022Lo dicono i dati dell’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e retail non food elaborato da Confimprese-EY, secondo cui è continuato anche nel mese di aprile il recupero della ristorazione, i cui consumi hanno fatto registrare il +0.9% rispetto al pre-pandemia.
Complessivamente, sottolinea la survey, il mese appena conclusosi chiude a -9% rispetto ad aprile 2019, anno pre-pandemia, grazie soprattutto al comparto del fuori casa e al retail non food (+4,9%), che spingono i consumi. Sempre in recupero il travel che chiude a -16,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Quanto al primo quadrimestre 2022 vs 2019, i dati mostrano un quadro sovrapponibile agli andamenti del mese di aprile con il retail non food a +1,8%, la ristorazione a -6,3% e abbigliamento-accessori a -28,1%.
Nei canali di vendita continua il buon andamento dello shopping di prossimità (aree periferiche delle metropoli e cittadine di provincia), che chiude il mese di aprile a +4,4% e consacra l’importanza del canale e le mutate abitudini d’acquisto dei consumatori, che scelgono i negozi di vicinato per comodità e sicurezza. Tutti gli altri canali registrano, di contro, una perdurante flessione. A partire da outlet -17,4%, centri commerciali -16,6% e high street -14,5%.
"Il mese di aprile – chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi retail Confimprese – evidenzia, dopo cinque mesi di perdurante deterioramento del trend di vendite a causa sia della variante Omicron sia della situazione geopolitica e delle sue conseguenze economiche, un parziale cambio di rotta con tutti i settori di attività in miglioramento rispetto ai mesi più recenti. Incoraggiante il dato della ristorazione che, per la prima volta dall’inizio della pandemia, ha fatto registrare un valore superiore a quello dello stesso mese del 2019".
Paolo Lobetti Bodoni, EY Consulting Market Leader in Italia, commenta: "L’analisi dei consumi degli italiani del mese di aprile 2022, confrontato con lo stesso mese del 2019, rileva un trend in miglioramento rispetto ai mesi precedenti, con il totale mercato che chiude ancora a -9%. I dati di questo mese confermano cambiamenti significativi nello stile di vita e nelle abitudini di consumo degli italiani che si sono trasformate negli ultimi due anni. A guidare la ripresa le aree del Sud Italia, ma anche le aree di prossimità, della ristorazione e del retail non food. Anche il travel fa registrare una progressiva ripresa: un trend che conferma la volontà degli italiani di ritornare a viaggiare dopo due anni di restrizioni".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy