food

05 Gennaio 2022

Hamburger con carne di chiocciola, la proposta di Lumacheria Italiana

di Riccardo Sada


Hamburger con carne di chiocciola, la proposta di Lumacheria Italiana

Nella sempre più vasta e variegata scelta delle hamburgherie, Lumacheria Italiana si inserisce con una proposta decisamente speciale, hamburgher a base di carne di chiocciola. Ne parliamo con Simone Sampò, Amministratore Delegato di Lumacheria Italiana.

Come azienda specializzata, come vi muovete nel comparto delle hamburgherie?
"Non siamo un'azienda specializzata ma facciamo un hamburger speciale a base di carne di chiocciola, essendo il nostro core business proprio la Chiocciola allevata in tutta Italia e in 18 Paesi al mondo secondo il rigido disciplinare di allevamento al naturale Chiocciola Metodo Cherasco, redatto nel 2016 dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura e dall’Università di scienze gastronomiche".

Quali prodotti proponete per il settore?
"Abbiamo lanciato durante la manifestazione Helix 2021 l’Escargot Burger, novità assoluta nel campo degli hamburger. La carne di chiocciola è sempre meno legata ad un consumo tradizionale e con l’Escargot Burger abbiamo deciso di arrivare proprio ad un target più giovane e pop. I tanti chef con i quali collaboriamo in tutta Italia ci hanno infatti confermato come la carne di chiocciola sia sempre più scelta proprio dai giovani che si avvicinano a questo alimento attratti dalle caratteristiche proteiche e povere di grassi di questa carne. Rivisitata in chiave panino con l’accompagnamento delle salse classiche dell’hamburger, ma strizzando l’occhio alla cucina gourmand, l’Escargot Burger sta ottenendo grande successo e ben si sposa sia con la birra che con i vini rossi più robusti del territorio di Langa".

Che obiettivi di crescita vi date da qui a cinque anni?
"Vorremmo, con la diffusione dell’Escargot Burger e delle tante ricette che proponiamo con le nostre linee di prodotti conservati e surgelati, sensibilizzare il consumatore ad una scelta più etica e sostenibile anche attraverso quello che arriva nel piatto. La produzione di chiocciole richiede in media 3 litri d’acqua a metro quadro che portano ad un consumo di 500 litri l'anno per ottenere un kg di carne di chiocciole contro i 15.000 necessari per produrre un kg di carne tradizionale. Sono dati che non si possono ignorare in questa epoca storica dove è necessario compiere operazioni attive a salvaguardia dell’ambiente".

Vi aspettate ancora una crescita del settore delle hamburgherie, considerando che il fenomeno è già consolidato?
"L'Escargot Burger è una novità, possiamo essere quel quid in più per le hamburgherie che vogliano proporre un'alternativa alla carne tradizionale. Il nostro burger ha le carte giuste per poter accontentare un target molto ampio e trasversale che va dai giovani, ai curiosi di nuovi sapori e attenti alla sfera green e sostenibile, ad una clientela più tradizionale".

Attraverso quali leve è possibile ancora crescere in questo comparto: c’è ancora un terreno ‘vergine’ da esplorare?
"Dalla chiocciola nasce una ‘economia elicoidale’ che guarda al futuro in modo sostenibile e si espande a... spirale verso diversi settori: alimentazione, cosmesi, tech, farmaceutica e sociale. La nostra Chiocciola si muove secondo natura, lenta ma inesorabilmente capace di raggiungere il traguardo. Quello che l’Escargot Burger rappresenta è proprio la possibilità di rigenerazione di un alimento come il burger classico che può cogliere l’occasione di rinnovarsi, sfruttando tutte le potenzialità della cucina pop rivisitata in chiave gourmand e di alto livello".

TAG: HAMBURGER,LUMACHERIA ITALIANA,SIMONE SAMPò,MIXER 343

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top