food
07 Febbraio 2014Certo non ha fatto piacere l’episodio delle vignette del NYT (animate, per di più) che denunciavano il “suicidio dell’olio extravergine italiano”, mettendo sotto accusa pratiche di contraffazione e frodi talvolta adottate da aziende disoneste.
[caption id="attachment_19295" align="alignleft" width="248"] Una delle immagini della polemica[/caption]
Purtroppo- come ha sottolineato la stessa Coldiretti - il racconto del New York Times mette in luce una realtà, già nota e denunciata. Al punto che già lo scorso anno -sotto il pressing della Coldiretti - la cosiddetta legge “salva olio” è stata approvata. Peccato che ci siano ancora ritardi e disfunzioni nella sua applicazione.
Nell’attesa che questa situazione si sblocchi, sono partite diverse iniziative volte a riabilitare la reputazione del nostro oro giallo e a fornire garanzie ai consumatori “confusi e traditi”.
Ecco allora che, per esempio, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, i produttori toscani di olio extravergine hanno deciso di inviare le bottiglie del loro prodotto di altissima qualità a Jill Abramson, direttrice del New York Times e a Nicholas Blechman, il “famigerato” vignettista. Naturalmente accompagnando il pacco dono con una lettera che invita a sostenere e difendere la trasparenza e la credibilità del Made in Tuscany negli Usa.
Ma non basta, vale pure la pena di ricordare l’interessante iniziativa dell’Unasco, l'associazione delle organizzazioni dei produttori olivicoli, che ha messo a punto un sistema di rintracciabilità di filiera e di qualità. Una sorta di carta d’identità dell’olio extravergine, che funziona attraverso il portale www.olitaliano.eu inserendo il codice che si trova su ogni bottiglia del Sistema Unasco.
«Abbiamo realizzato un sistema di rintracciabilità di filiera secondo la norma Uni En ISO 22005:08 – ha spiegato il presidente Luigi Canino - certificata da un ente terzo e, tramite tecnici qualificati, monitoriamo l'applicazione di disciplinari di qualità lungo l'intera filiera olivicola Unasco».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy