bevande

09 Dicembre 2020

Chuzeat, nuove funzioni take away e delivery a servizio dei ristoratori

di DALLE AZIENDE


Chuzeat, nuove funzioni take away e delivery a servizio dei ristoratori

La piattaforma di menù digitali evoluti Chuzeat implementa le funzioni al servizio della ristorazione con la gestione in autonomia degli ordini di "take away" e "delivery".

I ristoratori potranno dunque scegliere, in base alle esigenze effettive, se usare Chuzeat solo per gli ordini interni o per gli ordini esterni, o entrambe le funzioni. Una soluzione pensata per non impattare sui costi di gestione, visto che il costo del servizio è a consumo consentendo al ristoratore di lavorare al meglio senza dover sostenere gli elevati costi dei più noti servizi di delivery.

[caption id="attachment_181528" align="alignright" width="300"] Valentina Berti[/caption]

"Abbiamo dunque voluto semplificare il lavoro di tutti quei ristoratori che in questo periodo hanno dovuto riorganizzare la propria attività, senza impattare sul costo di gestione", spiega Valentina Berti, direttrice marketing e Ceo di Foodea Lab. "Finora ci occupavamo della gestione degli ordini interni al ristorante, ma data l'evoluzione in atto abbiamo concentrato i nostri investimenti nello sviluppo di una nuova funzionalità capace di ottimizzare anche la gestione degli ordini esterni per asporto e consegna a domicilio. Un servizio unico per tutti e una modalità di gestione facilitata tramite un semplice tablet".

Come funziona il gestionale Chuzeat per l'asporto e le consegne

Il ristorante ha la possibilità di inserire un'immagine o il logo che rappresenta il locale, può scegliere da Chuzeat Business, l'app per la gestione dedicata al ristoratore, tra le modalità solo asporto, solo delivery, o entrambi. Si può inserire e gestire in autonomia uno o più menù, con possibilità di abilitarli e disabilitarli automaticamente sul calendario; gestire l'orario e i giorni in cui si vuole che sia attivato il servizio di asporto/delivery, impostare il numero massimo di ordini e di consegne che si possono gestire per ogni fascia oraria e impostare il raggio di distanza in chilometri che si può coprire con la consegna a domicilio. Inoltre sarà anche possibile pagare l'ordine online.

"Da quando è iniziata l’avventura di Chuzeat, abbiamo instaurato con molti ristoratori un rapporto di fiducia, basato su uno scambio di opinioni continuo. Abbiamo così scoperto che un numero importante di imprenditori si era organizzato autonomamente con un servizio di consegna", aggiunge Valentina Berti. "Proprio da questo rapporto privilegiato e diretto abbiamo sviluppato dei modelli gestionali basati sulle effettive esigenze dei professionisti con un modello esclusivamente 'pay-per-use', cioè di costo a ordine, dunque di per sé estremamente democratico e l’ideale in un momento di incertezza come questo per garantire una marginalità adeguata al lavoro dei ristoratori. Inoltre offriamo il primo mese di servizio gratuito a tutti".

Che cos'è Chuzeat

Il menù digitale evoluto resta in questo momento uno strumento efficace per favorire il distanziamento e per ridurre al minimo le interazioni fisiche con il personale dei ristoranti, bar e mense collettive. Partendo da un QR code digitalizzato e sicuro, infatti, consente gli ordini dei commensali dallo smartphone e la possibilità di pagare anche conti separati senza dover passare alla cassa e con la massima garanzia di privacy per i clienti.

L’applicazione Chuzeat, infatti, sfrutta i benefici dell’intelligenza artificiale e l’auto-apprendimento automatico, per aiutare le persone a scegliere cosa mangiare fuori casa, rispettando allergie, intolleranze e diete specifiche, e permette di ordinare e pagare direttamente dal proprio smartphone, quando si è seduti al tavolo del ristorante.

Non si tratta quindi di un semplice menù digitale, ma di una piattaforma utilizzata da numerosi ristoratori italiani e dalle aziende del catering per ricevere le comande, ottimizzare la gestione del personale di sala, semplificare il lavoro del ristoratore e aumentare il turnover dei tavoli. Uno strumento nato con l’obiettivo di portare benefici economici e organizzativi all’interno del ristorante, ma che si è rivelato anche un prezioso alleato per gestire il distanziamento sociale in tempi di Covid. Non dover maneggiare menu cartacei, evitare la sosta del cameriere al tavolo per prendere gli ordini, e ridurre code alle casse o il passaggio di contanti o carte di credito, sono solo alcuni degli ulteriori benefici che derivano dall’utilizzo di Chuzeat e che oggi si rivelano ancor più attuali.

TAG: FOOD DELIVERY,TAKE AWAY,CHUZEAT,FOODEA LAB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top