bevande

03 Novembre 2010

Il futuro è touch screen

di David Migliori


Rapidità ed efficienza. Chi ha puntato sulla tecnologia nella ristorazione l’ha fatto perché si attendeva benefici su questi due fronti. Ed è su queste due leve che i software gestionali agiscono con maggior successo nell’attività quotidiana. Informatizzare un locale può migliorare la qualità del servizio riducendo perdite di tempo, errori ed imprecisioni: fine dei tempi morti e minore attesa per i clienti ai tavoli che a fine pasto saranno soddisfatti. Il cliente appagato ritorna e quindi il cerchio dei benefici della tecnologia si chiude con una crescita del business.

I software gestionali
Le proposte per i Pubblici Esercizi sono ormai moltissime e sono pensate su misura per tipologia di attività. La forza dei migliori programmi in commercio è la flessibilità ossia la capacità di adattarsi alle molteplici varietà di ristoranti esistenti: di grandi e di piccole dimensioni, su un unico livello o su più piani, con molti o pochi tavoli, con un menù che cambia continuamente o con un elenco di piatti sempre uguale e così via.
I camerieri dotati di palmari per prendere gli ordini raccolgono le scelte dei clienti in pochi secondi, certamente in un tempo ben minore rispetto al dover scrivere con penna su un foglio; la comanda in tempo reale viene trasmessa in cucina, senza bisogno che il cameriere debba fisicamente andarci. Al contrario può passare immediatamente all’ordine ad un altro tavolo. E qui sta un primo enorme vantaggio in termini di risparmio di tempo e di efficienza.
Allo stesso modo, le comande vengono registrate nel computer e al momento desiderato vengono trasformati immediatamente in “conto” per il cliente, senza dover ribattere alcunché sulla cassa. Un’altra operazione in meno da fare…
Il ristoratore deve considerare i possibili risparmi sul fronte del costo del lavoro: chi si è informatizzato spiega che senza la tecnologia avrebbero bisogno del doppio del personale di sala…

Verso il futuro…
Ma tutto questo è già il presente, se non addirittura il passato. La novità del 2010 si chiama iPad: un computer tablet (a tavoletta) di Apple in grado di riprodurre contenuti multimediali oltre a permettere di navigare su internet.
Il tutto ovviamente senza alcun bisogno di scomodi cavi o prese della corrente… In pochi mesi ne sono stati venduti milioni di esemplari e c’è chi ha iniziato a pensare a come sfruttare la novità sulla tavola del ristorante. è il caso del Marchesino di Milano dove, dai primi di settembre, i clienti possono vedere i piatti non più su un menù cartaceo bensì sullo schermo di un iPad. Non uno sfizio o un tocco di eccentricità bensì un nuovo modo di proporsi ai clienti. Il menù su iPad è un oceano di informazioni in più: basta un tocco col dito sullo schermo per vedere gli ingredienti principali dei piatti proposti.
E non solo. Dato che un problema sempre più diffuso sono  le intolleranze alimentari, le schermate mostrano le eventuali allergie collegate agli alimenti utilizzati. A riprova delle svariate potenzialità della “magica tavoletta” ecco, infine, il recente debutto dell’iPad menù, uno strumento innovativo, nato per risolvere le problematiche relative alla gestione della carta dei vini e delle birre (per info: www.ipadmanu.eu).

Un esempio dall’estero
Questo è nulla rispetto a quello che succede in alcuni locali stranieri che hanno fatto della tecnologia la loro ragion d’essere. L’Inamo a Londra è il primo ristorante ad aver introdotto massicciamente la tecnologia touchscreen. In questo locale di Soho si mangia seduti a tavoli interattivi chiamati E-Table: dei proiettori mostrano i piatti che si possono ordinare, in una sorta di “menù fotografico” estremamente realistico. E non bisogna chiamare il cameriere, basta un “click” col dito sul tavolo.
Il “menù interattivo” permette molto altro. Ad esempio chi è solo non rischia di annoiarsi perché il tavolo schermo “si fa leggere”: nelle sue pagine “virtuali” ci sono informazioni sui piatti proposti e sul quartiere, ma anche giochi e passatempi per far correre veloce il tempo nell’attesa che arrivi il piatto ordinato…
Per i più diffidenti c’è una webcam per osservare in tempo reale la cucina e i cuochi al lavoro e vedere così “da vicino” le fasi di preparazione delle pietanze e verificare igiene e qualità. E per i più ansiosi e preoccupati del conto finale, nessun rischio “brutta sorpresa”: il conto può essere tenuto sotto costante controllo dal tavolo.
Tenete presente che il futuro è della tecnologia!

TAG: INTRATTENIMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top