bevande
08 Settembre 2020Continua la ripresa della ristorazione in estate anche se c’è molto da recuperare rispetto ai livelli pre-Covid. Uno dei settori più colpiti dal lockdown risale lentamente la china grazie al contributo del marketing online e della stagione estiva. A dirlo è TheFork, app leader per la prenotazione online del ristorante a livello globale, che ha analizzato i dati dei mesi più caldi del 2020 confrontandoli con quelli dell’estate precedente.
In particolare ad agosto, per la prima volta dalla riapertura, il calo rispetto al 2019 è stato quasi impercettibile (-1%), una ripresa trainata soprattutto dalle località turistiche. Napoli registra una crescita delle prenotazioni online del 9%. Grande successo per la Puglia, con la provincia di Foggia che triplica le sue prenotazioni - trainata da Vieste - e la provincia di Barletta-Andria-Trani che segna un +50%. Ottimi risultati anche per Rimini (+22%), Castiglione della Pescaia (+90%) e Santa Margherita Ligure (+42%).
Passando poi alle destinazioni di montagna, buoni i risultati dei ristoranti della Valle D’Aosta (+150%) e della provincia di Trento, che registra un +60%. Bene anche i ristoranti nei pressi dei laghi del nord Italia.
Soffrono invece le città d’arte, complici l’assenza di turisti stranieri, come preannunciato da un bollettino Enit di luglio, e la stagionalità. Fanno eccezione Ferrara (+70%), Pavia (+59%), Orvieto (+55%) e Siena (+52%) e destinazioni gastronomiche come Alba (+112%) e Cuneo (+50%).
Quanto ai ristoranti preferiti dagli italiani in vacanza, i tag più cercati su TheFork segnalano una netta preferenza per gli spazi all’aperto, la cui ricerca è più che quadruplicata e un interesse crescente per la gastronomia di qualità. Le ricerche dei ristoranti Insider di TheFork, ovvero degli indirizzi più apprezzati dall’utenza e premiati da importanti guide gastronomiche, sono salite del 73%.
Una crescita possibile anche grazie a stimoli di marketing: durante i mesi estivi TheFork ha messo in campo tutte le sue risorse per incentivare i propri utenti a sostenere il settore della ristorazione, raddoppiando ad esempio il numero di Codici Yums distribuiti - dedicati per altro alle destinazioni estive più gettonate del 2019 -, strategia che ha contribuito a una crescita nelle prenotazioni specialmente per la selezione Yums Doppi che ha registrato un +19% rispetto al pre-lockdown.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/03/2025
Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy