bevande

16 Dicembre 2019

Takeaway Awards 2020, Just Eat premia i migliori ristoranti a domicilio

di DALLE AZIENDE


Takeaway Awards 2020, Just Eat premia i migliori ristoranti a domicilio

Arrivano in Italia con Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio, i Takeaway Awards, il primo premio dedicato ai ristoranti takeaway per premiare le migliori realtà della ristorazione a domicilio presenti nel nostro Paese, coinvolgendo con i loro voti anche i consumatori che li hanno provati, e celebrando l’importanza dei ristoranti per il successo e la crescita del digital food delivery.

Tre le categorie dei premi che verranno assegnati a maggio 2020 durante l’evento finale: sulla base dei risultati di business raggiunti e delle performance monitorate da Just Eat attraverso l’utilizzo dei big data, del parere dei consumatori che potranno votare i propri ristoranti preferiti e della valutazione di una giuria di qualità che sceglierà i migliori progetti dedicati ai temi della sostenibilità ambientale, del coinvolgimento grazie ai social network e dell’innovazione. Saranno quindi oltre 12mila i ristoranti partner di Just Eat coinvolti e candidati ai premi.

Sotto la lente per aggiudicare i diversi premi sarà l’anno 2019, mentre a partire da gennaio 2020 sarà possibile per i clienti iniziare a votare i loro ristoranti più amati in tutta Italia e per i ristoranti partecipare anche alla categoria Premi Speciali, l’unica per cui è prevista una candidatura proattiva segnalando e dimostrando progetti e attività legati all’ambiente, ai social e all’innovazione.

Dopo il lancio del progetto in Regno Unito, Francia, Irlanda, Spagna e Australia, Just Eat porta i Takeaway Awards anche in Italia con l’obiettivo di valorizzare i ristoranti che si sono distinti per impegno, dedizione e successo, e che hanno saputo conquistare gli utenti italiani nel 2019.

Arriva quindi per la prima volta, anche nel nostro Paese, un premio innovativo e unico dedicato a una nuova abitudine di consumo cresciuta esponenzialmente in termini di ristoranti che si sono digitalizzati e di persone che scelgono ogni giorno di ordinare il loro cibo preferito a domicilio e online.

Just Eat, leader nel settore del food delivery in Italia, dove è presente dal 2011, ha infatti guidato in questi anni la diffusione del fenomeno del digital food delivery attraverso la costruzione di una relazione sempre più qualificata con i ristoranti con l’obiettivo di creare una rete di partner di valore sul territorio da un lato e dall’altro per essere sempre più vicina ai consumatori, sia accorciando fisicamente le distanze, sia offrendo una varietà sempre più ampia di cucine dalle più amate ai nuovi food trend.

Con i Takeaway Awards Just Eat punta a consolidare ulteriormente il proprio impegno verso la ristorazione italiana, candidando automaticamente i 12mila ristoranti takeaway presenti in oltre 1.000 comuni italiani. Un’opportunità diretta quindi di ricevere uno o più dei diversi premi previsti all’interno delle categorie “Miglior Performance”, per i ristoranti che hanno dimostrato i migliori risultati di business, utilizzando ad esempio diversi indicatori come gli ordini ricevuti, la fedeltà dei consumatori e l’esperienza fornita al cliente, con premi suddivisi per area geografica, e “I più Amati” i cui vincitori saranno eletti unicamente grazie ai voti dei clienti. Il ristorante che riceverà più voti in assoluto potrà vincere anche il premio per Ristorante più amato a livello nazionale.

Sarà invece necessaria una candidatura proattiva per i ristoranti che vorranno concorrere alla categoria Premi Speciali dedicati al ristorante con il miglior approccio alla sostenibilità, al concept takeaway più innovativo e al miglior progetto social.

“La scelta di lanciare per la prima volta in Italia i Takeaway Awards nasce dalla volontà di Just Eat di sottolineare l’importanza dei ristoranti come partner fondamentali di questo business, facendoli concretamente sentire parte di una community. Vogliamo premiare l’impegno, la dedizione e il successo di coloro che si sono contraddistinti nel 2019 e che consentono a milioni di consumatori l’anno di assaggiare oltre 70 diverse tipologie di cucine in Italia, come i propri piatti preferiti dai ristoranti che amano di più e di provare e assaggiare nuovi sapori a domicilio”, commenta Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia. “Oltre ai ristoranti, anche i clienti sono poi fortemente coinvolti da questo premio, avendo per la prima volta la possibilità di votare i propri ristoranti preferiti a domicilio in tutta Italia”.

“Si tratta di un progetto di cui andiamo particolarmente orgogliosi – spiega Marcello Marazzi, Sales Director di Just Eat – e che si inserisce all’interno di una più ampia strategia di Just Eat in Italia volta a valorizzare la ristorazione takeaway e i partner cresciuti in Italia di oltre il 30% solo nell’ultimo anno, arrivando a servire con Just Eat il 97% delle città con più di 50.000 abitanti”.

I Takeaway Awards si concluderanno a maggio 2020 in una serata di premiazione finale con ospiti speciali e volti noti, mentre da gennaio 2020 sarà possibile per i consumatori votare il proprio ristorante preferito sul sito dedicato e per i ristoranti candidarsi anche alla categoria Premi Speciali.

Ristorazione, territorio e digitale si incontrano con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del food delivery in Italia, sia come acceleratore di business concreto, sia come protagonista nel tracciare nuove tendenze e aprire frontiere gastronomiche. Nuovi trend come la cucina tradizione cinese con Bao&Ravioli (+546%), il successo del pokè (+4000%) o il boom dell’healthy (+150%) sono solo alcuni tra i più recenti esempi dell’enorme capacità del cibo a domicilio nel guidare le abitudini e creare curiosità e bisogni inespressi nei consumatori.

TAG: JUST EAT,FOOD DELIVERY,TAKEAWAY AWARDS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top