arredamento

11 Dicembre 2013

Acustica - soluzioni fonoassorbenti per i locali pubblici

di Consuelo Redaelli


Acustica - soluzioni fonoassorbenti per i locali pubblici

Una breve panoramica sul mondo dei prodotti  fono assorbenti può fornire informazioni utili sia per chi deve iniziare la propria attività nella fase di progetto sia per chi ha bisogno di correggere acusticamente il proprio locale

KVADRAT
Tessuti tecnici fonoassorbenti: Clouds, Kvadrat, 2008. Sono elementi di separazione fonoassorbenti dalla forma tridimensionale e diversamente assemblabili, possono diventare quinte divisorie, decorazioni da applicare alle pareti o elementi formali appesi ecco alcuni esempi di come comporre e arricchire gli spazi con Clouds.
http://kvadrat.dk/
http://www.kvadratclouds.com/

FLAP DI CAIMI BREVETTI
Designer Alberto Meda, Francesco Meda 2013
Alberto e Francesco Meda spiegano così il loro progetto “La nostra idea è un modulo fonoassorbente che non si deve camuffare o nascondere. Approfittando della sua “doppia faccia” e della tecnologia Snowsound® ci è venuto spontaneo pensare a una superficie variabile e leggera, generata da più moduli, che si orienta negli spazi secondo le esigenze mutevoli della nostra contemporaneità. Non volevamo un divisorio ma una scultura aerea a parete o a soffitto che lascia all’utente finale la massima libertà compositiva ed espressiva”. La grande intuizione alla base della tecnologia brevettata Snowsound® è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare al meglio l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli e la loro incredibile leggerezza. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità del materiale con cui sono realizzati li rendono leggeri, poco ingombranti e adattabili. Flap è integralmente riciclabile perchè è realizzato con componenti monomaterici e facilmente disassemblabili.
http://www.caimi.com/news-products?id=1637&prod=flap

TEXAA
Texaa ha sviluppato una gamma di elementi freestanding o a soffitto oggetti che migliorano notevolmente il comfort e l’ utilizzo degli spazi, cubi, totem, ed elementi a soffitto. Oggetti leggeri, fonoassorbenti pratici e resistente alle macchie possono essere spostati liberamente per soddisfare le esigenze di qualsiasi situazione spaziale e acustica.  Non richiedono importanti lavori di installazione e pertanto si possono integrare anche nel tempo come correttori acustici.
Oltre a proporre oggetti a pannelli da applicare come arredo l’azienda produce un modello di tende fonoassorbenti dai color vivaci: Vibrasto vertical blinds facilmente inseribili in contesti di ristorazione senza impattare sugli arredi.
Inoltre la cartella colori dei tessuti a disposizione è molto vasta.
(www.texaa.com/galleries/implementations/eating-out/)

BETACOUSTIC PRODUTTORE CREATION BAUMANN
Innovazioni acustiche colori e utilizzi diversificati rendono più attraente la possibilità di nuovi utilizzi nell’arredare. Alphacoustic, Betacoustic e Gammacoustic sono tre prodotti tecnici da utilizzare come tende o come rivestimenti.
http://www.creationbaumann.com/functions_akustik_en.html

TRAULLIT DEKOR
Un prodotto nuovo e divertente è proposto da Traullit Dekor e progettato da Form Us With Love  Realizzato in fibra (lane) di legno colorata e cemento Hexagon è composto da esagoni assemblabili. Si presenta come fosse una piastrella a mosaico in materiale alternativo e naturale eco-friendly e riciclabile. Questi tasselli si possono assemblare creando una superficie mossa e colorata riducendo la riflessione del suono rendendo Träullit Dekor un buon silenziatore.
www.formuswithlove.se
FANTONI GROUP TOPAKUSTIK
Grani di Pepe a Flaibano propone un’ambiente che è frutto di una rispettosa ristrutturazione di una casa di fine ‘700 valorizzando la tradizione dei materiali e delle finiture originali, inserendo a contrasto arredi più moderni e contemporanei dal gusto classico. In questo contesto si inseriscono i pannelli di Topakustik che si alternano alla pietra e al legno delle travi originali a soffitto. Il risultato è un ambiente che crea un’atmosfera calda e piacevole, mentre le prestazioni tecniche del prodotto garantiscono un’ottima acustica nelle diverse stanze che compongono il locale. Topakustik è un sistema di elementi fonoassorbenti a lamelle, studiato per raggiungere i più elevati livelli di estetica e qualità del suono, in qualsiasi situazione architettonica e con la massima versatilità di installazione. I pannelli si presentano con fresature orizzontali a vista e fori passanti. Il retro è costituito da uno strato di materiale fonoassorbente. Fantoni propone anche una serie di controsoffitti acustici in legno decorati grazie a fresature estetiche che si possono alternare con differenti finiture di colore.
www.fantoni.it/it/acoustic_panelling/topakustik.html

BRUAG
Perforate Acoustics Elementi + LED-Backlight (Derby Bar)
Bruag ha sviluppato un sistema che contribuisce in modo significativo a migliorare l’acustica dei locali con sistemi di design esteticamente interessanti, il sistema prevede pannelli a soffitto, elementi a parete o elementi strutturati a soffitto.
Questa serie offre  un sistema a LED integrato per retro illuminare i pannelli e creare effetti scenografici piacevoli. Inoltre l’azienda riproduce su disegno i pannelli potendo scegliere fra circa 3000 colori.
http://www.bruag.ch/
CONTROSOFFITTI ACUSTICI ARMOSTRONG
Ristorante Liverpool Football Club arch. 20.20 Design Limited – foto ZaraWeller
Il ristorante di circa 100 m2 trova nei pannelli acustici a controsoffitto il tema decorativo più forte di tutto lo spazio. Il controsoffitto è stato munito di pannelli esagonali che propongono un tema decorativo interessante, gli esagoni bianchi vanno a contrasto con il resto del soffitto di colore scuro e in alcuni casi contengono i corpi illuminanti a spot. I pannelli si concentrano in corrispondenza dei tavoli in modo da assorbire il vociare dei commensali sottostanti mentre si diradano nelle zone più silenziose di passaggio flussi.

STUA
Simili come concetto le sagome Satellite di Stua disegnate da Jon Gasca, 2011 ricordano pietre o nuvole colorate che applicate alle pareti decorano come un quadro. La forma organica si differenzia per quattro tipologie di sagoma e dimensione, fissate a parete con tasselli distanziali a due misure si possono affiancare o sovrapporre tra di loro creando differenti scenari.
(www.stua.com/esp/coleccion/satellite.html)

Attenzione all’acustica, troppo rumore allontana i clienti

TAG: WORLD LATTE ART & COFFEE CENTER,CAFFè DIEMME,ACUSTICA,ARCHITETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top