food
25 Gennaio 2019
Nei ristoranti KFC in Italia si consuma il 50% in meno di cannucce in plastica usa e getta. Dallo scorso mese di ottobre, infatti, le cannucce non vengono più distribuite insieme alle bibite e non vengono messe a libero servizio dei clienti, che possono sí richiederle ma che vengono invitati a non utilizzarle per limitare il consumo di plastica monouso.
Un impegno concreto per la riduzione della plastica nell’ambiente, che vede Kentucky Fried Chicken coinvolta in Italia e nel mondo. È di oggi l’annuncio di KFC a livello globale: entro il 2025 la più famosa catena al mondo di ristoranti che servono pollo fritto impiegherà solo packaging riutilizzabile o riciclabile e lavorerà per eliminare completamente gli oggetti in plastica usa e getta dai suoi ristoranti.
“Come brand multinazionale che opera in piú di 135 Paesi e con piú di 22.000 ristoranti, KFC può avere un impatto significativo sull’intero comparto per quanto riguarda l’approccio alla gestione dei rifiuti e del packaging – dichiara Tony Lowings, Chief Executive Officer di KFC – La sostenibilità ambientale è un aspetto centrale del nostro business. L’impegno che comunichiamo oggi mostra che affrontiamo concretamente questa tematica così rilevante”.
“Siamo orgogliosi di poter dire che con i nostri 31 ristoranti in Italia stiamo già dando un contributo concreto e misurabile per la riduzione del consumo di plastica usa e getta, a cominciare dalle cannucce per le bibite: da ottobre il loro utilizzo é diminuito del 50% – commenta Corrado Cagnola, Amministratore Delegato di KFC Italia - Un risultato che si realizza grazie al contributo e al lavoro dei nostri franchisee e di tutte le persone che operano nei ristoranti KFC. È a loro che spetta il compito non facile di informare i clienti e invitarli a compiere un gesto piccolo ma importante per ridurre l’impatto ambientale dei nostri comportamenti quotidiani”.
Questo impegno si aggiunge a quello già assunto da Yum! Brands Inc. e che riguarda gli imballaggi a base di fibre: dal 2020 tali imballaggi saranno realizzati solo con materie prime certificate o riciclate. Per questo KFC ha stretto una partnership con NextGen Consortium (un consorzio multisettoriale che studia packaging alternativi dedicati al food), che aiuterà l’azienda a individuare soluzioni per il packaging realizzate con materie prime a base di fibre e che siano riciclabili, compostabili o biodegradabili su scala globale. KFC lavorerà inoltre con i maggiori fornitori e con i suoi franchisee per diminuire complessivamente i rifiuti in plastica promuovendo la riduzione, il riuso e il riciclo dei materiali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/11/2025
Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...
03/11/2025
Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...
03/11/2025
L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...
A cura di Giovanni Angelucci
03/11/2025
Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy