bevande

16 Febbraio 2018

Enogastronomia, a Dublino il team building si fa con la cucina italiana

di DALLE AZIENDE


Enogastronomia, a Dublino il team building si fa con la cucina italiana

Quello degli irlandesi con il cibo italiano sta diventando sempre più un vero rapporto d’amore. Negli ultimi anni, infatti, sia per la qualità delle materie prime della cucina mediterranea che per la crescente internazionalizzazione dovuta al trasferimento di numerose multinazionali, sono nati numerosi ristoranti che puntano sulla cucina del “belpaese”. Un vero e proprio boom se si pensa che oggi, solo a Dublino, ci sono oltre 30 ristoranti italiani e altri sono in procinto di aprire.

Tra questi c’è chi ha pensato di andare oltre, come il Gruppo Flavour of Italy, proprietario di due ristoranti in città e di una scuola di cucina che sta spopolando nella capitale grazie ai “Cookery Party“, vere e proprie esperienze immersive nella cultura enogastronomica italiana che oggi hanno una lista di attesa di diverse settimane, come un ristorante stellato. La formula è semplice e vincente: gli ospiti, guidati dagli chef, imparano a cucinare i migliori piatti della tradizione - dalla pasta fresca alla pizza al tiramisù - mentre sorseggiano dell’ottimo vino italiano. Poi tutti insieme gustano la cena preparata a partire dagli ingredienti di base. Un po’ lezione di cucina, un po’ party, è un’opportunità unica per divertirsi, imparare nuove cose e fare squadra intorno a un tavolo, secondo la più autentica tradizione italiana.

“Vivendo qui a Dublino – commenta Marco Giannantonio, General Manager del gruppo Flavour of Italy – abbiamo scoperto che gli irlandesi, e i numerosi ospiti internazionali che la abitano, oltre ad apprezzare l’enogastronomia italiana comodamente seduti a tavola, amano letteralmente ‘mettere le mani in pasta’. Per questo, diversi anni fa, abbiamo aperto una piccola scuola di cucina dove insegnare alcune ricette base della nostra tradizione e dove organizzare eventi di 'team building' destinati a piccoli gruppi di amici e alle numerose multinazionali che qui hanno portato manager provenienti da ogni parte del mondo. Il successo è stato tale che, dalla vecchia sede dove avevamo spazio per una decina di persone oggi, grazie anche alla popolarità dei nostri due ristoranti, riusciamo a ospitare anche eventi per 80 persone”.

E così, grazie a un’offerta modulabile, sia per il numero di partecipanti - da piccoli gruppi di amici a intere divisioni di aziende - che per le ricette da preparare, a Dublino negli ultimi mesi non si parla d’altro se non degli eventi organizzati da Flavour of Italy che, oltre alla scuola di cucina e a un catering service, di recente ha aperto il suo secondo ristorante “Pinocchio” nella centralissima Temple Bar. Un gruppo che oggi può annoverare tra i clienti più affezionati aziende come Facebook, Instagram, Pfizer, KPMG, Microsoft, LinkedIn, Google, Twitter e molti altri che, unanimemente, hanno decretato i Cookery Party come il metodo più efficace per rafforzare lo spirito di squadra dei propri impiegati o semplicemente per trascorrere una serata esclusiva con un ingrediente in più.

TAG: DUBLINO,CUCINA ITALIANA,GRUPPO FLAVOUR OF ITALY,MARCO GIANNANTONIO,COOKERY PARTY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top