food

20 Settembre 2017

Guido Gobino, cioccolatini esclusivi per il nuovo flagship store Lavazza


Guido Gobino, cioccolatini esclusivi per il nuovo flagship store Lavazza

La passione del cioccolato unita a quella per il caffè danno vita ad un connubio all’insegna del gusto. Una collaborazione basata sulla tradizione torinese: protagonisti, due eccellenze del made in Italy, Guido Gobino e Lavazza insieme in occasione della presentazione del nuovo flagship store Lavazza di Milano (Piazza San Fedele 2).

Una sintesi di passione creativa, arte cioccolatiera e innovazione è contenuta nelle 3 confezioni che saranno disponibili nel flagship store Lavazza. Un viaggio nel mondo del cioccolato che coinvolge tutti i sensi è proposto a partire da una selezione del “best of” Guido Gobino:

TOURINOT CLASSICO: Giandujottino 5g estruso, ricetta classica con latte, blend di cacao del Sud America e Nocciola Piemonte IGP
TOURINOT MAXIMO: Giandujottino 5g estruso, ricetta originale senza latte, blend di cacao del Sud America e Nocciola Piemonte IGP
CREMINO CLASSICO: Due strati di gianduja racchiudono un ripieno morbido alla Nocciola Piemonte IGP
CREMINO FONDENTE: Due strati di gianduja racchiudono un ripieno di Nocciola Piemonte IGP e cacao
CIALDINA BLEND 63%: Cioccolato Extra Bitter con 63% di cacao, blend Guido Gobino di diverse provenienze di cacao fini e aromatici del Sud America e zucchero di canna. Senza vaniglia né lecitina di soia.

La collaborazione dei due brand si evidenzia immediatamente dal packaging appositamente progettato per comunicare i tratti comuni di due grandi eccellenze italiane e veicolare la caratteristica multisensoriale dell’approccio al prodotto. Versioni e formati diversi sono stati pensati per mettere in risalto le materie prime - Cacao + Nocciola = Gianduja = Torino e Piemonte, mentre il blend 63% Extra Bitter è la firma Guido Gobino per eccellenza. Un blend da più origini di cioccolato, declinazione di punta del marchio. L’attenta selezione delle migliori materie prime e il controllo della filiera produttiva sono gli elementi caratterizzanti del Cioccolato Artigianale Guido Gobino.

“Ci auguriamo - afferma Guido Gobino - che questa avventura insieme ad un’azienda come Lavazza, riconosciuta a livello internazionale per il suo prestigio, segni la strada verso nuove esperienze di gusto e frontiere sensoriali del made in Italy”.

Il cacao utilizzato viene selezionato unicamente fra le qualità più fragranti, prediligendo quelle di provenienza centro-sud americana perché più pregiate e ricche di sfumature aromatiche. I prodotti proposti esaltano le qualità olfattive-gustative mentre un altro marchio distintivo, oltre al gusto, riguarda l’aspetto visivo per la personalizzazione della pellicola metallica che avvolge i singoli prodotti, i colori del brand in linea con Lavazza e la grafica minimal che offre un immediato rimando alla Mole Antonelliana, icona di Torino.

Il rispetto verso la tradizione e lo slancio verso un’attenta innovazione, coniugando creatività, gusto e passione per il cioccolato artigianale di alta qualità sono i punti forti della filosofia di Guido Gobino basata sull’etica e sui valori. Un’innovazione fatta di un’attenta selezione delle materie prime, di una lavorazione all’avanguardia che si avvale ancora di un notevole apporto umano, pur adottando tecniche moderne e meccanizzate, di una sperimentazione ininterrotta che ha come fine il raggiungimento di una qualità assoluta. Una qualità che si riflette in ogni dettaglio, anche nel design delle confezioni. Una storia unica, nata per dare un nuovo significato al piacere del cioccolato artigianale.

Guido Gobino è considerato ad oggi uno dei più importanti artigiani del cioccolato, a livello nazionale ed internazionale. Da oltre 50 anni la tradizione continua, ma è intorno all’inizio degli anni 90, che inizia l’avventura imprenditoriale di Guido Gobino con il primo marchio “Selezione Guido Gobino”, destinato sin da subito a rappresentare i prodotti simbolo dell’azienda: il Giandujottino Tourinot e il Tourinot Maximo. Nel 2008 il Cremino al Sale e Olio Extra Vergine di Oliva ottiene il riconoscimento come “Miglior pralina del mondo” assegnato dalla “Academy of chocolate” di Londra. Gli anni che vanno dal 2009 al 2014 sono anni di menzioni d’onore (come i vari Premi “Tavoletta d’oro” e il nuovo premio dell’Academy of Chocolate nel 2011) e di importanti ampliamenti della struttura aziendale.

Le Botteghe di Guido Gobino
Nel 2007 apre la Bottega in Via Lagrange 1/A a Torino
Nel 2011 inaugura la Bottega in Corso Garibaldi 39 a Milano
Nel 2014 apre il punto vendita e degustazione disegnato da Pininfarina presso l’Aeroporto di Caselle Torinese
Nel 2016 inaugura la Bottega nella storica sede di Platti, in Corso Vittorio Emanuele II, 72 a Torino

TAG: CIOCCOLATINI,LAVAZZA,GUIDO GOBINO,FLAGSHIP STORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top