food
04 Marzo 2017Fedele alle tradizioni, Vergani ha pensato a quelli-che: “A Natale il Panettone, a Pasqua la Colomba” e così, per soddisfare i gusti e le abitudini alimentari di tutti, propone una linea completa e ricca di gustose varianti dell’intramontabile dolce pasquale.
Anzitutto le due novità 2017: la Colomba Integrale e la Colomba BIO. Dedicata a chi è attento al benessere, la Colomba Integrale Vergani è prodotta con farina di grano tenero integrale, fonte di fibre. La ricetta è quella classica, con una ricca farcitura di cubetti di scorza d'arancio canditi e una croccante glassatura di granella di zucchero e mandorle. Gusto e leggerezza convivono così nel dolce pasquale per eccellenza, per onorare la tradizione con un piacere nuovo e genuino.
A tutti coloro che scelgono un’alimentazione sana e naturale, Vergani propone la Colomba Bio prodotta esclusivamente con ingredienti certificati: farina di grano tenero, burro, uova, zucchero, cubetti d’arancia canditi a fresco, tutti rigorosamente biologici. Come vuole la tradizione sono necessarie 72 ore di paziente lievitazione per donarle un gusto e una fragranza inimitabili, con in più tutta la naturalità dei prodotti da agricoltura biologica.
Per i palati più raffinati, immancabili le due declinazioni “top” della versione Classica: Étoile ed Excellence, che coniugano ingredienti di altissima qualità e cura artigianale. Mentre chi ama sperimentare e solleticare le papille avrà solo l’imbarazzo della scelta grazie alle Antiche Ricette: dalla variante con albicocche e pere, a quella con pere e cioccolato, alla più creativa con limone e noci.
Per celebrare l’arrivo della primavera ecco anche il nuovo cofanetto di ispirazione vintage in tre delicate tonalità pastello: rosa per la Colomba Classica, verde chiaro per la versione con pere e cioccolato (e granella di nocciole) e giallo pallido per la Colomba Soave (senza canditi) dedicata a chi predilige i sapori delicati.
E per finire… Non solo Colomba! A tutti coloro che hanno detto no a ingredienti di origine animale, Vergani dedica il Dolce di Pasqua vegano. Un soffice impasto di farina bianca, farina di riso, burro di cacao, olio extravergine di oliva arricchito da gustose scorze d’arance siciliane candite a fresco. Settantadue ore di paziente lievitazione (come per la Colomba classica) e una fragrante glassatura alle mandorle. Tutti ingredienti esclusivamente certificati dal marchio VeganOk. Il top anche per tutti coloro che seguono un’alimentazione a basso contenuto di grassi o prediligono alimenti senza lattosio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
25/07/2025
Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy