bevande

08 Febbraio 2017

Simone Finetti, vi va di allargare il business con l'Aperichef?

di Nicole Cavazzuti


Simone Finetti, vi va di allargare il business con l'Aperichef?

Gli appassionati di MasterChef lo ricordano ancora come l’Eletrochef della quarta stagione del talent cooking targato Sky Uno. Ma Simone Finetti è molto di più: dopo l'avventura televisiva ha fatto esperienza nelle cucine di Gualtiero Marchesi, Igles Corelli, Marcello Leoni e Giacinto Rossetti. E terminata la collaborazione con il San Domenico di Imola, due stelle Michelin, ha aperto una società di catering che organizza in tutta Italia un evento chiamato Aperichef. Lo abbiamo incontrato all’opening party del Festival di Sanremo, organizzato martedì 7 febbraio al Victory Morgana Bay (Lungomare Trento e Trieste 16, Sanremo).

Come nasce e perché l’Aperichef?
Ho studiato un modo per avvicinare i giovani all’alta cucina. La formula è semplice: in cambio di visibilità i piccoli artigiani ci regalano le loro materie prime, ovvero gli ingredienti con cui assieme alla mia Brigata e agli chef Michele Bacilieri e Giacinto Rossetti creo una linea di finger food con 20 -30 proposte. Il ritorno è garantito anche in termini di fatturato: il braccialetto con cui ci si può servire quante volte si desidera viene venduto all’ingresso a un prezzo che oscilla trai 20 e i 30 euro.

[caption id="attachment_118865" align="aligncenter" width="300"]tratta da www.simonefinetti.it tratta da www.simonefinetti.it[/caption]

Da quanto tempo esiste l’Aperichef?
Ci lavoro da un anno e mezzo ma ha preso piede negli ultimi otto mesi.

Per quale genere di locale è più adatto questo format?
L’Aperichef è perfetto per le discoteche chiuse e all’aperto. Di recente, per esempio, lo abbiamo proposto con grande successo alla discoteca Byblos di Riccione. Inoltre lo organizzeremo per tutta la stagione estiva al Malua Beach di Spina dove registriamo ben 5000 persone ogni sabato.
Allestiamo l’area in spiaggia creando diverse isole monotematiche, dal pesce alla carne, fino ai piatti vegetariani o ai funghi e offrendo un'ampia proposta di vini e cocktail con tanto di barman freestyle.

Se qualche lettore volesse riproporre l’Aperichef nel suo locale cosa deve fare?
Il format è registrato: chi lo desiderasse replicare nel proprio locale può chiamarci per una consulenza.

Quanto costa l'Aperichef e quanto dura la formazione?
Dipende, le variabili che determinano il prezzo dell’evento sono svariate.

Qual è la forza del format?
La sua flessibilità: può adattarsi alle esigenze di ogni singolo locale, dalla struttura per 50 persone a quella da 5000.

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF,MASTERCHEF ITALIA,SIMONE FINETTI,APERICHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/08/2025

Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...

29/08/2025

Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...

28/08/2025

Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...

28/08/2025

 Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top