food

23 Maggio 2016

Mojito Rovagnati sale sul podio di Rovagnati Academy Food Experience


Mojito Rovagnati sale sul podio di Rovagnati Academy Food Experience

Approccio moderno e irriverente. È stata Mojito Rovagnati, la ricetta presentata da Roberto Antelmo e Chiara Vangelo dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano a salire sul podio del Rovagnati Academy Food Experience, il 1° concorso per Istituti Alberghieri: Una nuova interpretazione del salume, arrivato, giovedì 19 maggio, alla finalissima ospitata nella sede dell’Accademia Gualtiero Marchesi di via Bonvesin de la Riva 5 di Milano.

Una location prestigiosa per un contest altrettanto ambizioso rivolto agli alunni degli Istituti Alberghieri di Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Svizzera, ideato da Rovagnati, azienda leader nel mondo dei salumi che da generazioni pone la propria tradizione produttiva al servizio della qualità portando il suo inconfondibile gusto in cucina.

04 Rovagnati Academy Food ExperienceOltre 200 scuole di cucina delle più prestigiose di tutti i Paesi coinvolti hanno risposto alla sfida della storica azienda che ha deciso di mettere alla prova le future generazioni di chef chiedendo loro di ideare piatti ispirati a «Antipasti a base di salumi». Creazioni pensate per esaltare gli affettati italiani, una delle grandi eccellenze del Bel Paese, con preparazioni che sono state giudicate per capacità esecutiva, presentazione, gusto, creatività e nome dalla giuria d’eccezione composta dal Maestro Gualtiero Marchesi, dal pluristellato EnricoBartolini, dalla Sig.ra Claudia Limonta Rovagnati, Presidente di Rovagnati S.p.A. e dalla giuria popolare costituita dagli ospiti della serata, giornalisti, clienti e personalità dello spettacolo.

«Siamo veramente entusiasti della passione con cui tutti questi ragazzi hanno lavorato. Dell’impegno e della creatività che hanno riposto nelle loro preparazioni, dell’abilità con cui hanno saputo valorizzare gli affettati italiani, famosi nel mondo per la loro eccezionale qualità. Dopotutto, la Rovagnati Academy Food Experience è nata proprio con questo duplice obiettivo: promuovere la tradizione produttiva italiana legata al mondo dei salumi e dare l’opportunità ai futuri cuochi di esprimere il loro talento in una disciplina alimentare sinonimo di eccellenza del made in Italy. A questi ragazzi dico: continuate così! Con umiltà, dedizione e amore per le materie prime e per le straordinarie produzioni italiane» - ha dichiarato Claudia Limonta Rovagnati, Presidente di Rovagnati S.p.A.

01 Mojito RovagnatiCosì Roberto Antelmo e Chiara Vangelo, accompagnati dal professore Lucio Caporarello dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano con la ricetta Mojito Rovagnati, a base di prosciutto cotto Gran Biscotto, hanno conquistato i palati dei severissimi giurati, tanto da aggiudicarsi il primo premio da 5.000 euro, mentre Birmanns Kai e Rappold Jonathan, accompagnati dal professore Peter Mitterer dell’Istituto alberghiero Villa Blanka di Innsbruck con il piatto Patate e coppa hanno guadagnato il secondo posto con un premio da 3.000 euro e Nicola Fent e Sharon De Stefano, accompagnati dal professore Pietro Maggiore dell’Istituto Alberghiero “D. Dolomieu” di Longarone (BL), con la ricetta Lo sgombro veste Rovagnati, a base di sgombro e culatello hanno conquistato il terzo gradino del podio con un premio da 1.500 euro. L’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano si è aggiudicato, inoltre, anche l’ambitissimo premio della giuria popolare: un cesto di prodotti Rovagnati tutti da interpretare per altre straordinarie creazioni.

«La scuola deve fornire gli strumenti e insegnare le tecniche che permettono a ognuno di esprimersi. Il segreto di ogni buona esecuzione presuppone una quota d’interpretazione, attentamente dosata, non eccessiva, ma neanche assente, introdotta con rispettosa discrezione. Oggi abbiamo assistito a un esempio di "buona scuola”» - ha commentato Gualtiero Marchesi.

«Missione compiuta: i ragazzi hanno risposto nel modo migliore alla sfida lanciata dal concorso, hanno osato, hanno dato libero spazio alla loro fantasia, hanno messo alla prova le loro conoscenze. Lo hanno fatto lavorando una materia prima eccezionale: i salumi, un prodotto di grande qualità, che merita di essere toccato, rielaborato, immaginato al fianco anche di ingredienti insoliti. E questi studenti hanno mostrato a tutti il coraggio di osare, anche tra i fornelli» - ha concluso Enrico Bartolini.

www.rovagnati.it

TAG: CONCORSO,GUALTIERO MARCHESI,ROVAGNATI,ENRICO BARTOLINI,CLAUDIA LIMONTA ROVAGNATI,ROBERTO ANTELMO,CHIARA VANGELO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top