arredamento
05 Novembre 2014La giuria del Premio Nazionale di Architettura “Bar e Ristoranti d’Autore” ha assegnato una menzione speciale per il progetto Vyta Santa Margherita di Milano all'architetto Daniela Colli per la capacità del progetto di costruire, attraverso l’efficacia dell’allestimento e la raffinatezza dei materiali utilizzati, un universo di significati legati al cibo.
Il Premio, alla sua prima edizione, è stato promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura - IN/ARCH, Gambero Rosso, Facoltà di Architettura dell’Università degliStudi Roma Tre, Artribune e Archilovers con il patrocinio di Host Milano.
Vyta Santa Margherita, nata dalla partnership tra il format enogastronomico delle Retail food di Nicolò Marzotto ed il gruppo vinicolo Santa Margherita, offre i prodotti più antichi, pane e vino, all’interno dell’atrio monumentale della stazione ferroviaria di Milano Centrale, uno dei luoghi più rappresentativi della nostra società, emblema della velocità della vita metropolitana.
‘Attraverso gli elementi semplici offerti dalla Natura come acqua, fuoco e terra, la mano esperta, la pazienza e la creatività dell’uomo, hanno creato per millenni forme e sapori, profumi e aromi dando vita al pane ed al vino, alimentazione dell’umanità antica e moderna’ è la food philosophy che ha ispirato il concept architettonico.
L’immagine contemporanea per i prodotti più ‘minimali’ della nostra tavola scaturisce da un rigore formale ed un’eleganza innovativa privata del superfluo e frutto di un ricercato minimalismo e della riduzione all’essenziale.
Il progetto alterna contrasti materici e cromatici: legno di rovere e corian come rappresentanti della tradizione e dell’innovazione, connubio tra natura e artificio, l’alternarsi della morbidezza del rovere con il colore nero nelle varie declinazioni materiche crea un ambiente emozionale, teatrale dove il calore della texture naturale viene esaltato grazie al contrasto con le superfici ed i volumi di colore nero lucido.
Il bancone ha una forma fluida, una morbida linea curva enfatizzata da una vela sospesa al soffitto, realizzata con doghe in legno di rovere naturale che rievocano l’intreccio delle tradizionali ceste per il pane, la parete del retrobanco, attraverso l’installazione di videowall, celebra gli ingredienti caratterizzanti i prodotti Vyta Santa Margherita come: acqua, vino, olio, grano, farina, mozzarella pomodoro e fuoco.
L’illuminazione genera scenari morbidi ed accoglienti, è concentra sul banco, esalta la vela di doghe, diventa protagonista nelle pareti retroilluminate che incorniciano le bottiglie di vino Santa Margherita come sculture.
Ombrelloni tecnologici, coprono l’area destinata alle sedute, dotati di lampada infrarossi, illuminazione LED e diffusione sonora, rendono lo spazio esterno intimo, evocando la socialità del mangiare insieme, rito antico, sempre meno diffuso, ma sempre più necessario nella vita del terzo millennio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy