gpavone
Pane e cultura. Sapor di storia: cene senza precedenti a Taranto
Qualche mese fa avevamo parlato di ...
Pane e cultura. Le migliori cene straniere al cinema
La scorsa settimana avevamo parlato...
Pane e cultura. Le migliori cene italiane al cinema
Due settimane fa avevamo parlato di...
Pane e cultura. La cena (pugliese) di Natale al cinema
Il pranzo o la cena come momento ce...
Pane e cultura, Wine & Book: chiamatela bio-editoria
In un’unica confezione, un vino di ...
Pane e cultura. MakeArt Bisceglie (BT): creatività e riciclo
MakeArt, in italiano “fare arte”. O...
Pane e cultura. Babeuf Cagliari: tè, vino e letture lente
Torniamo a parlare di Cagliari (qua...
Pane e cultura. Bar e mostra fotografica: da Carrefour si vive di gusto...
Una mostra fotografica itinerante f...
Pane e cultura. Julie&Julia: cucina, cinema e molto altro
In Pane e Cultura abbiamo parlato p...
Pane e cultura. MagazzEno Cagliari, il vintage concept store
MagazzEno è un Vintage Concept Stor...
Pane e cultura… ma anche amore e fantasia: un bio bistrot a Massafra
Ha aperto i battenti lo scorso 4 ag...
Pane e cultura. A Milano, Priscio per Inchiostro di Puglia
“Priscio” è un termine dialettale p...
Pane e cultura. Hop&Book Roma: birra, libri e vinili
Birra, libri e dischi in vinile: no...
Pane e cultura. Un raffinato giardino d’inverno berlinese
Dopo oltre cento articoli pubblicat...
Pane e cultura. Mariablu Scaringella: “la cultura si mangia!”
“La cultura si mangia!”. Ovvero: il...
Pane e cultura. Scrittura e cucina: quando l’autore diventa chef
Scrittura e cucina. La settimana sc...
Pane e cultura. Il cibo nei libri: letteratura à la carte
In tempi di chef maitre a penser, c...
Pane e cultura: Le murate Firenze: dal carcere alla libertà artistica
Il Caffè Letterario Le Mu...
Pane e cultura. I più famosi bar sullo schermo (Seconda parte)
Nella prima parte di questa carrell...
Pane e cultura. I più famosi bar sullo schermo (Prima parte)
Luogo di incontri, scontri, confron...
Pane e cultura. Villa Necchi a Milano: la casa-museo è anche caffè
Un caffè affacciato su un giardino ...
Pane e cultura. Sapor di storia: cene e arte a Taranto vecchia
L’isola su cui sorge Taranto vecchi...
Pane e cultura. Moak: il Caffè Letterario è un concorso di scrittura
In questa rubrica abbiamo spesso af...
Pane e cultura. Filippo Venturi: quando è l’oste a giudicare il c...
Qualche mese fa abbiamo parlato di ...
Pane e cultura. Macondo Bergamo: i lettori bevono al bar
Sono due le caratteristiche princip...
Pane e cultura. Cucina Kapuscinski: la radio è “gastroculturale...
Le vie della cultura gastronomica s...
Pane e cultura. Kitchen confidential: cucine (d’autore) da incubo
Se Kitchen confidential vi ricorda ...
Pane e cultura. La nuova sede della Libreria del mondo offeso
Ha da poco aperto la nuova sede del...
Pane e cultura. Ritrovare i ritmi lenti nel bistrò milanese
“Il Bistrò è la realizzazione del s...
Pane e cultura. Quando il ristorante finisce al cinema
Spesso il cinema ci ha parlato di r...
Pane e cultura. Lo scrittore che ambienta i gialli nel proprio caffè
Paolo La Peruta gestisce un caffè l...
Pane e cultura. Bistrot del Teatro Out off: versatile ed essenziale
Il Teatro Out Off è una delle realt...