fiere

02 Ottobre 2015

Appuntamento con lo speck: 3 e 4 ottobre a Santa Maddalena


Appuntamento con lo speck: 3 e 4 ottobre a Santa Maddalena

Buongustai e amanti del re dei salumi altoatesini, nel primo fine settimana di ottobre torna l’appuntamento con lo speck a Santa Maddalena, paesino nel cuore della Val di Funes incorniciato dall’incantevole profilo naturale del gruppo alpino Odle. Due giorni, il 3 e il 4 ottobre, ricchi di appuntamenti per grandi e piccini: dalle danze folcloristiche agli spettacoli musicali e i concerti, dallo spazio dedicato ad informazioni relative al prodotto con un percorso sensoriale, al mercato contadino e di artigianato locale, dall’incoronazione della nuova Regina dello Speck all’estrazione della lotteria con ricchi premi - il tutto condito da squisite e stuzzicanti degustazioni di Speck Alto Adige IGP.
La festa nasce da un’iniziativa comune dell’Associazione Turistica Val di Funes, del Consorzio Tutela Speck Alto Adige e dell’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano, e anche quest’anno aderirà all’iniziativa ‘going GreenEvent’, verrà cioè organizzata e programmata secondo criteri sostenibili. Il programma dettagliato dell’evento è reperibile alla pagina web www.festadellospeck.it.
Pane e StrudelContemporaneamente alla Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà a Bressanone il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige, una kermesse che vede come protagonisti assoluti il pane e le specialità da forno con il Marchio di Qualità Alto Adige. Ogni vallata ha le sue tipicità: ci sono le pagnotte venostane in coppia, il pane alla segale, le pagnotte pusterese, il tipico pane di segale croccante chiamato Schüttelbrot ma anche i dolci tipici come lo strudel di mele, simboli di una tradizione panettiera antica e di prodotti che sono parte integrante della cultura altoatesina. Dal 2011, grazie al progetto Regiograno, si è dato un nuovo impulso alla coltivazione dei cereali in Alto Adige creando una stretta rete di collaborazione tra agricoltori, mugnai e panificatori al fine di preservare la biodiversità del paesaggio culturale. Il Marchio di Qualità Alto Adige, oltre a garantire la provenienza regionale, sta per l’utilizzo di grano locale e per la  produzione artigianale.
Tante le attività in programma, dal percorso storico con gli antichi attrezzi del mestiere al corteo festivo dei panettieri alla possibilità di sperimentare l’esperienza di fare il pane.

TAG: EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF,CONSORZIO TUTELA SPECK ALTO ADIGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top