caffè

09 Marzo 2022

Anteprima al Sigep della Guida del Camaleonte

di DALLE AZIENDE


Anteprima al Sigep della Guida del Camaleonte

In vista del lancio ufficiale che avverrà prossimamente, al Sigep Andrej Godina e Mauro Illiano offrono un’anteprima virtuale della Guida del Camaleonte, la prima prima guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia.

Gli autori racconteranno nella Coffee Arena – pad D1 la genesi, la struttura, il complesso lavoro di assaggio e catalogazione delle diverse tipologie di caffè, i premi riservati ai migliori caffè di ogni categoria di questa vera opera prima per il settore caffeicolo.

Ogni giorno presso il pad D1 stand 003 i visitatori potranno verificare di persona la funzionalità dell’app, che – indicati i flavori preferiti - permette di individuare i caffè più in linea con i propri gusti e fornisce molteplici informazioni sulle torrefazioni, i loro prodotti, la filiera, i diversi metodi di estrazione e l’utilizzo del caffè in cucina e nella mixology.

Le prime 50 persone che ogni giorno visiteranno lo stand riceveranno gratuitamente l’app della Guida alla sua uscita ufficiale. Si potrà inoltre approfondire la conoscenza e verificare la bontà di un progetto che come ogni opera prima ha dovuto vincere resistenze e incomprensioni, ma che ha via via raccolto il consenso di numerose torrefazioni. Ne è nata una guida ricca di referenze e di informazioni.

Scoprire il caffè
«Il caffè è un prodotto tanto consumato ma pochissimo conosciuto - osserva Andrej Godina: da questa constatazione e dalla passione mia e di Mauro Illiano per questa bevanda è scaturita l’idea di seguire la strada già percorsa dal vino, la birra, l’olio d’oliva, differenziando i prodotti e valorizzando le eccellenze attraverso la Guida del Camaleonte. Grazie a ciò il consumatore potrà scegliere in base a dati oggettivi, come il flavore, la tostatura e altri parametri, le note aromatiche che più gli piacciono e provarne di nuove. Il format offre una presentazione della torrefazione e dei caffè sottoposti ad assaggio, con note sintetiche di degustazione».

Il flavore
Mutuato dall’inglese flavour, il termine flavore indica la combinazione di aromi, gusti ma anche sensazioni tattili percepiti al momento dell’assaggio. Questa multi-percezione consente di descrivere cibi e bevande in maniera univoca e precisa. La grande novità della Guida è che per ogni caffè si evidenzieranno i flavor maggiormente percepibili, come cacao, biscotto, miele o arancia. Il consumatore appassionato di caffè potrà così cercare il proprio prodotto ideale.

Punto di incontro
«Gli assaggi hanno rappresentato il fulcro dell’intero lavoro - osserva Mauro Illiano: tutti sono stati realizzati alla cieca più volte da panel indipendenti in diversa composizione e preceduti da periodi di allenamento e calibrazione. Questo lavoro ha permesso di ottenere una “fotografia” della grande varietà di stili e flavore che si incontrano lungo la Penisola e di creare un punto di incontro inedito tra torrefattore e consumatore attraverso un linguaggio semplice e chiaro. All’interno della guida non si troveranno giudizi: il Camaleonte sarà la “bussola” per scoprire la grande ricchezza di proposte e di flavore che fa capo al caffè e che, purtroppo, ancora troppi ignorano. La sua realizzazione segna un nuovo inizio per l’Italia del caffè, la prima pagina di una nuova storia, da scrivere tutti insieme: torrefattori, assaggiatori e consumatori, affinché l’eccellenza del caffè italiano possa riaffermarsi in tutta la sua unicità».

Gli “Oscar” del caffè
Camaleonte, la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia sarà a breve lanciata in forma cartacea e digitale; quest’ultima, tramite un’APP dedicata, consentirà di ricercare i caffè per tipologia (grani, moka, monoporzionato, qualità commerciale, qualità Specialty, caffè certificati…) oppure per caratteristiche aromatiche. Ad esempio, basterà digitare le parole “cacao” o “caramello” e saranno evidenziati i caffè con queste caratteristiche.

Di ogni torrefazione la guida fornisce informazioni di contatto (indirizzo, telefono, mail, sito, app, e-shop), una breve storia aziendale, lo stile produttivo e la valutazione dei caffè sottoposti ad assaggio (da 1 chicco - prodotto nella media - a 5 chicchi - prodotto di livello eccellente), nonché simboli che indicano se il caffè è biologico o specialty, la modalità di estrazione suggerite per ogni referenza (espresso, moka/napoletana, filtro o monoporzionato), e le eventuali certificazioni che lo accompagnano.

Non mancheranno informazioni di carattere più generale e formativo quali mini video lezioni sulla filiera del caffè, tutorial sui diversi metodi di preparazione, ricette cibo/caffè, di bevande e di cocktail a base caffè e mini corsi di caffetteria per baristi, disponibili tramite APP, o QR code per chi ha la versione cartacea. Guida e app raccolgono inoltre informazioni e riferimenti di 30 Academy nazionali del caffè, che si rivolgono sia al professionista sia all’appassionato.

Un altro punto di interesse e di orgoglio per chi li meriterà sono i premi speciali e i Camaleonti (veri “Oscar”) che verranno attribuiti alle diverse categorie di prodotto e costituiranno il riconoscimento tangibile del cammino di qualità di molte torrefazioni italiane.

TAG: APP,SIGEP,ANDREJ GODINA,MAURO ILLIANO,CAMALEONTE,LA GUIDA DEL CAMALEONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top