caffè

28 Luglio 2021

Procedono i lavori del Camaleonte, la prima guida del caffè

di DALLE AZIENDE


Procedono i lavori del Camaleonte, la prima guida del caffè

La macchina organizzativa del Camaleonte, la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia si è ormai avviata. Per i torrefattori che vogliono mettere in risalto il proprio lavoro, fare conoscere i propri caffè e le loro caratteristiche, è il momento di aderire, acquistare i propri spazi e inviare i campioni da testare. «Vogliamo dare al torrefattore, al consumatore e al barista un servizio completo e questo comporta un lavoro complesso - afferma Mauro Illiano, coautore, caffesperto e recensore gastronomico. Ogni caffè, infatti, viene assaggiato da un panel di esperti che non danno alcun giudizio, ma ne identificano il profilo gustativo e, dopo essersi confrontati con i responsabili della torrefazione, indicano le caratteristiche di ogni caffè accompagnate da alcuni simboli che rappresentano i principali sentori percepiti. Ad esempio cioccolato, caramello, miele e molto altro: sfogliando la guida o impostando i parametri desiderati sullo smartphone, per il consumatore sarà facile identificare i caffè con i sentori che più gradisce. Per potere fare tutto questo abbiamo definito un fee d’ingresso molto contenuto al fine di consentire a tutti (anche al piccolo torrefattore, fino al microroaster) di essere presente sulla guida e di raggiungere con la propria storia e i migliori prodotti un’ampia platea di professionisti e coffee lover in Italia e all’estero: la guida è in lingua italiana e inglese».

Nessun giudizio, solo il buono del caffè
«Con la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, io e Illiano vogliamo realizzare un progetto inclusivo che non giudica, ma dà risalto, mostra il meglio di ogni caffè – afferma Andrej Godina, coautore, coffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè. Lo sottolineo in quanto abbiamo ricevuto moltissimi contatti, richieste di informazioni, adesioni e anche colto qualche titubanza. La più frequente è il timore di giudizi negativi. Penso sia importante fare chiarezza: sono un coffee expert, la mia formazione (posso davvero dire la mia vita) si è svolta all’interno del mondo del caffè, che conosco a fondo e so giudicare. Molte torrefazioni mi interpellano per avere un mio giudizio e realizzare caffè migliori. Report ha chiesto la mia collaborazione per mostrare al grande pubblico cosa non andava in buona parte dei bar italiani, per dare una nuova consapevolezza al cliente e a tanti operatori. Il Camaleonte vuole essere un’opera unica che unisce e dà visibilità all’universo del caffè in Italia, dalle miscele alle singole origini, dagli specialty ai porzionati. La mia esperienza sarà utile per dare spessore e nuovi contenuti (ad esempio la descrizione della parte aromatica) a ogni caffè, evidenziandone il meglio».

Gli spazi a disposizione dei torrefattori
L’accesso alla guida da parte delle torrefazioni avviene mediante l’acquisto di spazi suddivisi per taglie, in base al numero dei prodotti recensiti.
Small: spazio con info di contatto, breve storia e un massimo di 3 referenze di caffè.
Medium: spazio con info di contatto, eventuale locale di somministrazione di proprietà, breve storia e un massimo di 5 referenze di caffè.
Large: spazio con info di contatto, una caffetteria consigliata dall’azienda, breve storia con video della torrefazione e un massimo di 10 referenze di caffè.

Farsi trovare, farsi conoscere
Di ogni torrefazione saranno fornite informazioni di contatto (indirizzo, telefono, mail, sito, App, e-shop), una breve storia aziendale, lo stile produttivo e la valutazione dei caffè sottoposti ad assaggio (da 1 chicco - prodotto nella media - a 5 chicchi - prodotto di livello eccellente), nonché simboli che indicano se il caffè è biologico o specialty, la modalità di estrazione suggerite per ogni referenza (espresso, moka/napoletana, filtro o monoporzionato), e le eventuali certificazioni che lo accompagnano.
All’interno della guida, inoltre ci saranno informazioni di carattere più generale e formativo quali mini video lezioni sulla filiera del caffè, tutorial sui diversi metodi di preparazione, ricette cibo/caffè, di bevande e di cocktail a base caffè e mini corsi di caffetteria per baristi, disponibili tramite APP, o QR code per chi ha la versione cartacea.

L’uscita della guida è prevista nel gennaio 2022 e sarà in forma cartacea e digitale; quest’ultima, tramite un’APP dedicata, consentirà di ricercare i caffè per tipologia (grani, moka, monoporzionato, qualità commerciale, qualità Specialty, caffè certificati…) oppure per caratteristiche aromatiche. Ad esempio, basterà digitare le parole “cacao” o “caramello” e saranno evidenziati i caffè con queste caratteristiche. Oltre alla classificazione generale sono previsti gli Award, premi e menzioni per le torrefazioni e per i caffè, riservati ai caffè che eccellono per la loro qualità. Le categorie sono numerose: chi li meriterà riceverà un importante valore aggiunto.

TAG: GUIDA,ANDREJ GODINA,MAURO ILLIANO,CAMALEONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top