bevande
29 Maggio 2018Acqua Dolomia ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività e sabato 26 maggio ha aperto lo stabilimento produttivo di Cimolais a istituzioni, enti e partner dell’azienda e guidandoli alla scoperta della sorgente da cui sgorga Acqua Dolomia, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Gilberto Zaina, Amministratore Delegato di Sorgente Valcimoliana srl ha accolto gli invitati ripercorrendo alcune delle tappe più significative della storia del brand, raccontando le cifre e le strategie di crescita dell’azienda dalla sua genesi.
“In questi dieci anni abbiamo posizionato Acqua Dolomia in un settore maturo come quello delle acque minerali in Italia, perseguendo politiche di brand innovative, non rivolte alla sola vendita a bancale o sull’esclusiva politica di prezzo, ma personalizzando l’offerta e il packaging in base al target di clientela e canali di vendita. - dichiara Gilberto Zaina, Amministratore Delegato di Sorgente Valcimoliana srl – Le caratteristiche di Acqua Dolomia sono di per sé stesse distintive sul mercato, è l’unica acqua che sgorga in un Parco Naturale Patrimonio dell’Unesco. Attraverso la squadra che lavora in azienda abbiamo raggiunto questi risultati ragguardevoli, chiuderemo l’anno in corso con una crescita a doppia cifra. Siamo soddisfatti di questi dieci anni, ma ci aspettano nuovi, ambiziosi traguardi da raggiungere.”
Acqua Dolomia ha iniziato la propria produzione nel 2008, erano tre i soci fondatori che, intuendo le caratteristiche di estrema purezza dell’acqua che sgorgava alle pendici del monte Nadei in Valcimoliana, hanno iniziato l’attività all'interno di un nuovo stabilimento produttivo dal basso impatto ambientale, che è oggi dotato di 3 linee di imbottigliamento, in grado di garantire la conservazione di tutte le eccezionali caratteristiche organolettiche e chimico fisiche dell’acqua oligominerale. Il giro d’affari dal 2008 è cresciuto in maniera costante, grazie a strategie commerciali, di pricing e posizionamento efficaci, negli ultimi 5 anni Acqua Dolomia ha più che raddoppiato il suo fatturato, arrivando nel 2017 a 11,3mln di euro.
Le prospettive per i prossimi anni sono di ulteriore sviluppo, puntando sull’export, che attualmente rappresenta circa il 20% del fatturato. Da Cimolais alle tavole stellate di tutto il mondo. Attualmente Acqua Dolomia viene esportata in oltre 35 paesi di tutto il mondo, ed è posizionata principalmente nel settore Ho.re.ca, in ristoranti e hotel di lusso. I principali mercati di riferimento sono Cina, Area del Golfo, Russia, Polonia, Indonesia, Canada, Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca. Anche l’organico è cresciuto e l’azienda ha creato occupazione sul territorio, nel 2008 ha iniziato la sua attività con 8 dipendenti, oggi diventati 34, tutte persone provenienti dalla Valcellina o dai territori limitrofi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...
01/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
01/08/2025
Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy