bevande

09 Gennaio 2020

AB InBev produrrà birra utilizzando energia green al 100%

di DALLE AZIENDE


AB InBev produrrà birra utilizzando energia green al 100%

AB InBev ha annunciato la firma di un accordo con BayWa r.e., fornitore di soluzioni rinnovabili, per l'acquisto di energia verde al 100%, che verrà utilizzata per coprire il fabbisogno delle attività di produzione dei birrifici in Italia e in Europa occidentale. A breve, infatti, tutte le birre di AB InBev prodotte in Europa – tra cui Bud, uno dei marchi più famosi al mondo – saranno prodotte con elettricità da fonti rinnovabili. L’accordo Virtual Power Purchase Agreement (VPPA), che avrà durata di 10 anni, riguarda due parchi solari, che, combinati, vantano una potenza di quasi 200 megawatt, di cui oltre 130 in favore di AB InBev. Questa portata lo rende il più grande accordo corporate paneuropeo in termini di energia solare nella storia, dal momento che copre 14 birrifici AB InBev in Europa occidentale, con oltre 50 marchi prodotti e venduti in 12 paesi, tra cui Bud. Anche l’Italia beneficerà di questo accordo: tutti i prodotti acquistati da AB InBev Italia, infatti, proverranno da birrerie certificate.

BayWa r.e. finanzierà e si occuperà di sviluppare due nuovi stabilimenti fotovoltaici in Spagna, uno dei quali si chiamerà Budweiser Solar Farm e fornirà ogni anno 250 gigawattora di energia rinnovabile ai birrifici di AB InBev, assicurando un fabbisogno energetico sufficiente ad alimentare annualmente l'equivalente di quasi 670.000 abitazioni o 100.000 partite di calcio giocate in uno stadio.

AB InBev in Europa produce oltre 55 milioni di fusti di birra all'anno e circa cinque milioni di bottiglie di Bud alla settimana. Dopo il lancio in Francia e nei Paesi Bassi avvenuto lo scorso anno, oggi Bud rappresenta il marchio più grande di proprietà di AB InBev in Europa. La nuova capacità solare dovrebbe essere finalizzata da BayWa r.e. entro il 1° marzo 2022. Prima che i parchi solari siano effettivamente operativi, BayWa r.e. fornirà ad AB InBev 75 gigawattora – una quantità di energia sufficiente a produrre abbastanza birra per 18 Oktoberfest - di GO (Garanzie d’origine) prodotte dal suo parco eolico "La Muela" a Saragozza, in Spagna.

Benoit Bronckart, AD Italia e BU President South Europe di AB InBev, ha dichiarato: "Come produttori, dipendiamo da ingredienti naturali - acqua, luppolo, orzo e lievito - per la produzione delle nostre birre, quindi sappiamo che la sostenibilità non è solo parte del nostro business, ma è il nostro business. Dal riciclaggio dell’anidride carbonica rilasciata durante il processo di produzione della birra, all'eliminazione della plastica nel nostro packaging: cerchiamo costantemente non solo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, ma anche di generare un effetto positivo netto. Per questo motivo siamo entusiasti di annunciare oggi questa partnership con BayWa r.e., attraverso la quale verrà realizzata la Budweiser Solar Farm, sarà incrementata la capacità di produrre energia solare in Europa e produrremmo le nostre birre in tutta l'Europa occidentale sfruttando solo energia rinnovabile. Nell’accogliere positivamente questo nuovo Green Deal europeo, chiediamo ai nostri consumatori, clienti, colleghi, partner commerciali e aziende di unirsi a noi nel passaggio all'energia rinnovabile, dal momento che stiamo rendendo disponibile il nostro simbolo di elettricità da fonti rinnovabili al 100% per tutti quei marchi prodotti utilizzando esclusivamente energie rinnovabili. Questo logo dovrà guidare un cambiamento positivo nelle scelte delle persone, mentre fanno la spesa, ordinano al bar o bevono con amici".

Matthias Taft, CEO di BayWa r.e., ha commentato: "I consumatori vogliono fare scelte sempre più “green” se si tratta di acquistare prodotti. I marchi leader, come Bud, stanno danno l’esempio della strada da seguire e siamo orgogliosi di supportare AB InBev nella sua transizione verso le energie rinnovabili. Le aziende rappresentano la nuova forza trainante di questo cambiamento e, all'interno del settore retail, i consumatori possono così contribuire a combattere il cambiamento climatico mediante le loro scelte d'acquisto. Inoltre, AB InBev è in grado di procurarsi energia a basso costo, affidabile e sostenibile".

Nel quadro degli obiettivi di sostenibilità che si è posta per il 2025, AB InBev si è impegnata a far sì che tutta l'energia elettrica acquistata provenga da fonti rinnovabili. L'azienda sta compiendo notevoli passi in avanti nel passaggio all'energia pulita per le proprie attività di produzione in tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Russia, Messico, Stati Uniti, Australia, Cina e India. Questo impegno assunto a livello globale farà di AB InBev il più grande acquirente corporate di elettricità rinnovabile nel suo settore, quello legato ai beni di consumo.

TAG: PARTNERSHIP,AB INBEV,BENOIT BRONCKART,BAYWA R.E.,MATTHIAS TAFT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top