pubblici esercizi

24 Giugno 2011

Pronti, via!

di Silvio Moretti


Una cosa è certa. Dopo l’accordo  del  22 gennaio 2009 sugli assetti contrattuali le relazioni sindacali sono destinate a cambiare pelle. Ci vorrà del tempo, ma i principi individuati dalle parti sociali in quell’accordo (l’esistenza di due livelli di contrattazione, il primo nazionale collettivo e il secondo aziendale o territoriale, sottolineando la necessità di un progressivo decentramento della contrattazione, per «consentire di rilanciare la crescita della produttività e quindi delle retribuzioni reali») saranno quelli che dovranno caratterizzare lo scenario d’ora in avanti.

Nel settore dei P.E.
La Fipe con il recente incontro, in collaborazione con il Centro di studi e ricerche sul lavoro Adapt riguardante la “Contrattazione di secondo livello nei Pubblici Esercizi: analisi e proposte per lo sviluppo”, ha posto la prima pietra di quel processo sociale, presentando le linee guida sulla contrattazione di secondo livello che spiegano come affrontare la prossima fase di contrattazione integrativa, con particolare riferimento a quella territoriale.
La contrattazione di secondo livello avrà successo ad alcune condizioni:
- dobbiamo ridurre le rigidità dei costi fissi, legandoli invece alle dinamiche di imprese o territori;
- occorre superare automatismi a vantaggio di una logica di premialità della performance;
- non si dovrà parlare solo di premio di risultato, ma deve ricomprendere tutti quegli aspetti normativi (orario, tipologie contrattuali, flessibilità, ecc.) che oltre a concorrere ad un aumento della produttività, consentano di spostare gradualmente i costi fissi, stabiliti dalla contrattazione nazionale, in costi misurabili con i sistemi della produttività;
- sarà necessario identificare ogni possibilità di recupero di quanto viene corrisposto in più, per poter contare su una manodopera qualificata, rispetto alla retribuzione stabilita dal CCNL, assicurando nel contempo una più trasparente gestione delle partite salariali anche nelle realtà di minori dimensioni;
- sono necessarie misure strutturali fiscali e contributive che costituiscono il più forte incentivo per una contrattazione che contemperi gli interessi dei lavoratori e delle imprese,
- non possiamo prescindere dalla analisi delle condizioni di mercato e dalle dinamiche competitive con le quali le nostre imprese sono chiamate a misurarsi.  
Per venire incontro alle esigenze delle imprese e del sistema associativo, la Fipe  ha ideato la nuova piattaforma web Osservatorio sulla contrattazione di secondo livello, in collaborazione con Adapt, accessibile dal sito www.fipe.it o alla pagina http://moodle.adapt.it/fipe. Nell’Osservatorio,oltre alle linee guida, sono disponibili gli accordi integrativi sottoscritti nel settore e in quelli affini, notizie relative ai premi di risultato e gli studi sulla contrattazione integrativa ed ogni altra informazione per dare effettivo sviluppo al secondo livello di contrattazione.
Sta ora alle imprese del settore cogliere - direttamente o attraverso la mediazione del territorio - l’opportunità del decentramento, rendendo effettivo quel pluralismo regolatorio che consente di creare ricchezza, realizzare vantaggi competitivi e offrire servizi di qualità agli utenti.

TAG: ECONOMIA,CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top