birra

03 Novembre 2019

French 75, drink vintage pop. HISTORY COCKTAIL con Guglielmo Miriello

di Nicole Cavazzuti


French 75, drink vintage pop. HISTORY COCKTAIL con Guglielmo Miriello

French 75: abbinamenti, storia, curiosità. Questa puntata di History Cocktail è realizzata da Nicole Cavazzuti in collaborazione con Guglielmo Miriello bar manager del Ceresio 7 di Milano

Si dice French 75 e si pensa allo champagne e al gin.
All day drink diventato popolare negli Stati Uniti nel celebre locale di Manhattan Stork Club, il French 75 è un cocktail vintage dalla storia misteriosa. Ma se il suo ideatore resta ad oggi sconosciuto, il suo nome invece parrebbe abbia una paternità certa. Più fonti citano infatti Harry MacElhone, gestore dell'Harry's New York Bar di Parigi. E qui Guglielmo Miriello, bar manager del Ceresio 7 di Milano, ce ne ricorda ricetta, storia e curiosità. Senza scordare qualche suggerimento di food pairing.

LA RICETTA
Categoria: All Day, sparkling cocktail
Ingredienti: ghiaccio, 4,5 cl dry gin, 1,5 cl di succo di limone, 1,5 cl sciroppo di zucchero, 9 cl di champagne Monmarthe Secret de Famille
Preparazione: versate in uno shaker tutti gli ingredienti tranne lo champagne. Agitate per 15 secondi e servite in un flute capiente. Completate con lo champagne miscelando delicatamente.
Guarnizione: decorate con una scorza di limone e una ciliegina

Chi ha inventato il French 75?
L’origine è controversa, a partire dal distillato di base. Per farla breve, non è chiaro se all’inizio il French 75 prevedesse il cognac o il gin. Entrambi gli ingredienti pare infatti fossero già miscelati a fine 1800 dalle classi più ricche, ovvero alta borghesia e aristocrazia, insieme a limone, zucchero e champagne. E sembrerebbe pure che gin e champagne fossero degustati con piacere dalla regina Vittoria e dal principe di Galles. Quanto alla combinazione di cognac e champagne, è opinione condivisa che il mix fosse diffuso nelle colonie d’Oriente dell’Impero britannico. Detto questo, il French 75 così come lo conosciamo oggi appare per la prima volta nel 1927, quindi in epoca proibizionista, in un libercolo dal titolo Here's How! pubblicato da una rivista umoristica di New York. Ma è solo tre anni dopo, nel 1930, che viene inserito in un vero e proprio ricettario, il Savoy Cocktail Book.

Perché si chiama French 75?
Sembrerebbe sia un riferimento all’obice (una sorta di cannone) 75mm Howitzer. Creato nel 1897, e adottato dall’esercito francese durante la Prima Guerra Mondiale, era un’arma micidiale. In più storici ritengono che i primi degustatori del French 75 lo abbiano trovato tanto potente da paragonarlo a un proiettile di quella portentosa arma.

Guglielmo Miriello, il French 75 con quali piatti si sposa?
Si abbina bene con piatti di pesce e crostacei. Interessante il connubio con le pietanze piccanti, per esempio con la cucina indiana. Infine, una dritta fondata sull’esperienza personale: al Dry di Milano lo proponevo con successo con la focaccia al vitello tonnato.

Parliamo di cinema...
Viene citato in Casablanca (1942) e menzionato nei film di John Wayne A Man Betrayed (1941) e Jet Pilot (1957). Nel 2016 appare anche nella serie Mr. Selfridge ambientata a Londra tra gli anni '10 e '20.

TAG: GUGLIELMO MIRIELLO,CAFFè DIEMME,CERESIO 7,FRENCH 75

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

14/07/2025

La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna la Pizza Week a Milano. L'evento organizzato da 50 Top Pizza coinvolg quest'anno anche Dry, il locale di via Solferino che per l'occasione vedrà, dall’8 al 13 luglio, Lorenzo...


Caffè Vergnano è il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: a partire dal 6 febbraio prossimo, e per tutta la durata dell'evento, le miscele di Caffè...


Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


Negli ultimi decenni la birra in Italia è cambiata. Da bevanda poco valorizzata e spesso un po’ marginalizzata, a categoria che ha saputo rivitalizzare il mercato, modificare il suo percepito, ma...

A cura di Matteo Cioffi


Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top