bevande
02 Dicembre 2021Lean Management, Lean Thinking e nuove tecnologie: saranno queste le leve per riorganizzare i processi, guadagnare efficienza e migliorare il livello di soddisfazione dei clienti nel mondo del fuoricasa del futuro.
E' quanto emerge dal quarto appuntamento con "Evoluzione del Food & Beverage in Italia", ciclo di workshop organizzati da Università della Birra e LIUC Business School per condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore Horeca.
Al centro dell'incontro, il Lean Management, l’approccio che prevede una sistematica revisione dei processi basata su un’attenzione minuziosa agli sprechi e agli elementi di variabilità che causano instabilità e incertezza nello svolgimento delle attività. L’individuazione e l’eliminazione di tali inefficienze, è stato detto, consente alle aziende di ottenere notevoli benefici sulle prestazioni operative (dalla riduzione dei tempi al miglioramento della qualità), con ricadute positive sulla competitività e sul livello di soddisfazione dei clienti.
In questo senso, un fattore cruciale è rappresentato dal capitale umano. Il processo di trasformazione verso l’eccellenza non può infatti prescindere dal contributo delle persone. Abbracciare il Lean Thinking significa contribuire alla crescita dei dipendenti, attraverso processi di formazione continua e occasioni di apprendimento “on the job".
Un grande impulso al rilancio della propria attività può arrivare poi dalle nuove tecnologie. "La digitalizzazione e l’automazione possono favorire recuperi di produttività solo nella misura in cui vengono applicate a processi che sono già stati oggetto di profonde revisioni organizzative, finalizzate all’eliminazione delle principali situazioni di spreco", ha spiegato Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School.
"Liberarsi delle inefficienze è il primo passo verso la creazione di un business solido, capace di affrontare le criticità e i cambiamenti del mercato e di cogliere le opportunità di crescita E l’obiettivo di questo ciclo di incontri è proprio quello di fornire ai professionisti del fuoricasa tutti gli strumenti che facilitino il loro lavoro, aiutandoli a riconoscere le problematiche, individuare i margini di miglioramento e trovare possibili soluzioni da adottare", ha commentato Massimo Furlan, Direttore dell’Università della Birra.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy