bevande
20 Giugno 2016Tutelare la tipicità e la tradizione dei prodotti enogastronomici e nello stesso tempo guardare all'innovazione. Valorizzare il capitale culturale di cibo e vino radicato nella tradizione e nei territori essendo all'avanguardia in termini di strategie, comunicazione e utilizzo dei nuovi strumenti di commercializzazione.
E’ possibile ma non scontato. A fare il punto sulla questione saranno, martedì 21 giugno, docenti, manager ed esperti di marketing chiamati da Ca' Foscari Challenge School in collaborazione con il Consorzio per la tutela del Prosecco Doc ad animare una tavola rotonda aperta al pubblico che si terrà all'Auditorium del Campus Scientifico dell'Ateneo veneziano in via Torino, a Mestre.
L'incontro è stato promosso nell'ambito delle iniziative collaterali al Master Cultura del Cibo e del Vino, volto a formare esperti in marketing dell'impresa agroalimentare, nella promozione all'estero del Made in Italy e nell'organizzazione di eventi nel settore dell'enogastronomia.
"Percorsi d'innovazione per le filiere agroalimentari di qualità" vedrà confrontarsi esperienze di successo e d'intraprendenza legate tuttavia soprattutto a settori diversi rispetto a quello agroalimentare. Un' "anomalia" voluta, perché muoversi tra tradizione e innovazione significa anche aprirsi a nuove strategie di comunicazione, a nuovi canali distributivi del prodotto e all'esempio di nuove strutture.
Dopo i saluti di apertura, che vedranno anche la partecipazione dell'assessore regionale al turismo Federico Caner, accanto al direttore del Master in Cultura del Cibo e del Vino Vladi Finotto e al presidente del Consorzio di tutela del Prosecco Doc Stefano Zanette, interverranno Marco Bettiol, docente di economia e gestione delle imprese dell'Università di Padova; Matteo Molon, responsabile e-commerce del gruppo Calzedonia; Nicolò Ildos, Marketing and Racing Manager di fi'zi:k ; Silvia Rasi, responsabile Marketing e Comunicazione di SIlikomart srl e Olivia Ponzanelli, responsabile Fundraising e sponsorship della Triennale di Milano.
Il tavolo di confronto fra imprese di settori diversi rispetto a quello del food and beverage e la nutrita rappresentanza del mondo del vino mira a creare una proficua contaminazione in termini di strategie, prospettive e approcci all'innovazione a possibili sinergie. “Il Consorzio del Prosecco Doc - conferma il presidente Stefano Zanette - è aperto al mondo e ama confrontarsi anche con ambiti diversi dal proprio per raccogliere stimoli e impulsi dal mondo della cultura, dell’arte, del design, dello sport, dell’impresa…. Questo evento sul quale riponiamo molte attese, è la conferma di questa volontà di dialogo, nella convinzione che un confronto autentico e scevro da pregiudizi, possa essere foriero di importanti passi in avanti verso l’innovazione”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy