ricerche

24 Giugno 2022

In Toscana nasce una nuova torrefazione socialmente responsabile


In Toscana nasce una nuova torrefazione socialmente responsabile

Un’impresa sociale, un’impresa di caffè innovativa e una storica torrefazione del territorio si mettono insieme perché hanno un progetto comune: fare caffè buono nel solco della qualità e della responsabilità sociale. Si scambiano competenze ed esperienze, ed ecco che nasce un nuovo impianto di tostatura “condiviso”, a servizio di 3 realtà diverse, che abbattere costi e sprechi, beneficia di uno scambio continuo, di idee e spunti, e impiega persone in difficoltà.

È la neonata torrefazione negli spazi di Molin del Piano (in provincia di Firenze) della Torrefazione Magnelli, in cui Anna Caffè lavora alla tostatura del caffè e al confezionamento di cialde e miscele, impiegando persone in situazione di svantaggio sociale e lavorativo, e b.farm fornisce le proprie competenze in materia di tostatura e controllo qualità, oltre a servirsi di Anna Caffè per tostare qui tutti i propri caffè.

«Di questi tempi fare sinergia è diventato fondamentale – dichiara Margherita Magnelli, proprietaria dell’omonima torrefazione e degli spazi che ospitano il progetto – perché dà la possibilità si scambiare spazi e competenze. È un effetto moltiplicatore: della qualità, del lavorare bene, della crescita della propria azienda. La condivisione è crescita, a prescindere dalla congiuntura economica».

«Il nostro è un modello di impresa diverso – aggiunge Mattero Tagliaferri, co-founder e coordinatore del progetto Anna Caffè – perché crediamo che la responsabilità sociale sia il vero volano per ogni tipo di impresa. Un’azienda che lavora con coscienza sociale, funziona anche economicamente. La nostra scommessa è dire che nessuno che si trova in una situazione di disagio, temporanea o permanente, è inutile nel circuito economico perché chiunque abbia avuto un problema, se inserito nel giusto contesto è produttivo. Il lavoro è la porta di ingresso nel mondo, in ogni momento della vita».

«Per noi è la prima applicazione su larga scala del nostro nuovo modello di business e della nostra coffee idea, fare caffè buono per tutti - conclude Samuele Bonacchi, co-founder di b.farm e Mastro tostatore dell'azienda. La nostra mission è ampliare costantemente le nostre conoscenze in materia di caffè e metterle a disposizione di chiunque voglia lavorare in questo settore, e soprattutto voglia farlo in modo socialmente responsabile. E poi fare prodotti buoni per tutti: il che significa utilizzare caffè coltivato in modo socialmente responsabile, tostarlo con gli stessi criteri e fare prodotti buoni, a 360 gradi. Per noi è l’unico modo per fare impresa, e si sta rivelando un’intuizione vincente».

Dall’inizio del progetto sono stati già effettuati due inserimenti di accompagnamento socio-lavorativo grazie ai progetti E.L.I.C.A. e ATTIVI della Regione Toscana, ed è stata assunta una persona svantaggiata ai sensi della legge 68/99. Ogni mese si producono già circa 20 tonnellate al mese ma la produzione è già in crescita. In loco il caffè viene anche miscelato e confezionato, anche in cialde ese, e spedito. È già in progetto di ampliare lo spettro delle lavorazioni, con l’acquisto di una barattolatrice, e di silos automatizzati per la miscelazione. Con nuove possibilità di lavoro.

Anna Caffè è anche “reduce” da tre recentissimi premi consegnati dalla Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia: Premio Torrefazione Socialmente Responsabile “per l’apporto di valore in termini di responsabilità sociale al prodotto e l’attenzione all’approvvigionamento da piantagioni sostenibili” e due premi per due caffè tostati proprio in questo nuovissimo stabilimento: premio Espresso Socialmente Responsabile con Tucano e premio miscela a prevalenza canefora sempre con Tucano.

b.farm invece - con la sua microroastery specialty b.house Coffee Experience che si trova a Quarrata (PT) - si è aggiudicata invece due premi per due caffè speciali, sempre nella stessa giornata: caffè filtro Specialty 90+ con Wush Wush e caffè monoporzionato Specialty con Finca Alfolì in cialda in carta TEN.

TAG: TORREFAZIONE,TOSCANA,PARTNERSHIP,COLLABORAZIONI,MARGHERITA MAGNELLI,MATTERO TAGLIAFERRI,SAMUELE BONACCHI,B.FARM,TORREFAZIONE MAGNELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top