pubblici esercizi

19 Luglio 2016

Bar, 3 leggi che hanno rivoluzionato gli ultimi decenni

di Carmela Ignaccolo


Bar, 3 leggi che hanno rivoluzionato gli ultimi decenni

L’argomento non può certo esaurirsi in poco spazio. Tuttavia è giusto soffermarsi su quelle leggi che hanno lasciato un segno profondo, modificando la prassi e gli approcci operativi, stravolgendo la fruizione del locale e la socializzazione fra gli utenti, rivoluzionando le modalità di atti di consumo consolidati nel tempo.

1997: l’Italia, con il D.Lgs 155 l’Applicazione del protocollo HACCP (nel 2004 sono poi img1090stati emanati i regolamenti comunitari del pacchetto igiene, in particolare il Reg. (CE) 852/2004 sull’igiene degli alimenti) . Si tratta di un evento importante per gli operatori dei pubblici esercizi, in quanto le nuove prassi consigliano un approccio diametralmente opposto al precedente: non più un controllo a valle sul prodotto finito, ma un autocontrollo a monte, tramite su tutte le fasi di lavorazione, stoccaggio, trasporto, conservazione e vendita del prodotto alimentare. La parola d’ordine diviene, allora, prevenzione. In questo modo diviene più facile, in caso di criticità, implementare apposite operazioni correttive. Rispetto al passato un’altra novità consiste nel fatto che, oltre ai requisiti igienico-sanitari già previsti dalle normative preesistenti, viene introdotto l’obbligo di documentare e registrare per iscritto cio che viene fatto all’interno dell’azienda per garantire la conformità igienica e sanitaria dei prodotti alimentari (nel 2004 sono poi stati emanati i regimg1093olamenti comunitari del pacchetto igiene, in particolare il Reg. (CE) 852/2004 sull’igiene degli alimenti).

16 gennaio 2003: la Legge Sirchia stabilisce che “è vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di quelli privati non aperti a utenti o al pubblico”. Sarà però dal gennaio 2005 che il divieto di fumo nei locali aperti al pubblico sara effettivo (eccezion fatta per le apposite sale attrezzate per i fumatori). Uno stravolgimento di abitudini che all’epoca portò Epicentro (il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica) a effettuare un’indagine su un campione di esercenti. Interessanti gli esiti. Emerse, per esempio, che già a pochi mesi dall’entrata in vigore della legge, uno degli effetti più evidenti fosse stato proprio la reazione dei gestori: solo il 24% di essi, infatti, ammise di continuare a fumare lo stesso numero di sigarette, mentre il 42% dichiarò di aver ridotto o, addirittura, smesso. Anche il temuto calo del rendimento economico non si rivelò così grave: solo il 12% degli intervistati accusò perdite ingenti, mentre per il 25% del campione furono modeste.img1095

2012: il D.L. Balduzzi stabilisce divieto di vendita e somministrazione (anche tramite distributori automatici) di bevande alcoliche ai minori di 16 anni e di vendita (anche tramite distributori automatici) ai minori di 18 (nel 2013 viene esteso anche a loro il divieto di somministrazione). Mentre già nel 2010 erano stati normati gli orari di vendita, in base alla tipologia di attività: per i pubblici esercizi lo stop va dalle 3 alle 6. Inoltre i pubblici esercizi che lavorino oltre le 24, devono predisporre all’uscita del locale un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico e le tabelle alcolemiche. Da più parti viene salutato come un provvedimento concreto contro l’abuso di sostanze alcoliche, specialmente da parte dei giovani.

Pubblici Esercizi, economia e società. Ieri e oggi

Bar: 6 lustri di storia percorsi con Mixer

TAG: CAFFè DIEMME,MIXER 285,MIXER 30 ANNI,LEGGI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top