pubblici esercizi

03 Maggio 2011

Il tempo è denaro


Basilea è la terza città svizzera per numero di abitanti. Nonostante la sua storia antica e gloriosa al nome Basilea, da qualche anno a questa parte, sono associati pensieri negativi, ansia e preoccupazione. Infatti a Basilea è stato stilato un protocollo economico (appunto Basilea  3) che a breve impatterà pesantemente sulle attività economiche. In estrema sintesi gli istituti finanziari saranno obbligati a ribilanciare i loro investimenti, ossia a ridurre quelli che vengono considerati a maggior rischio, i finanziamenti.
Tutti noi abbiamo potuto riscontrare una decisa contrazione nel mercato dell’erogazione nell’ultimo triennio: i finanziamenti ad imprese e privati vengono concessi in misura minore, con maggiore difficoltà e solo a fronte di garanzie patrimoniali importanti.
Il prossimo quinquennio vedrà questa tendenza accentuarsi. Lo scenario che si sta disegnando ci obbligherà ad analizzare e valutare correttamente il nostro rapporto con la cara vecchia Banca di fiducia. Finora tutti noi abbiamo chiuso un occhio molto spesso: quando abbiamo avuto bisogno di un affidamento abbiamo semplicemente firmato la prima proposta che la Banca ci ha sottoposto.
Contratti difficili e
con mille clausole
 Ne avevamo bisogno, ci è stato concesso, non potevamo tirare troppo la corda, il rischio che si spezzasse era decisamente troppo elevato ma le conseguenze nella maggior parte dei casi drammatiche.
I contratti che abbiamo firmato sono di difficile interpretazione e ricolmi di clausole che non abbiamo avuto modo di approfondire: se tempo addietro una stretta di mano valeva quasi quanto una firma ora non possiamo sperare di uscire da un’agenzia bancaria senza aver apposto almeno una ventina di firme su documenti di cui non abbiamo compreso appieno il significato.
Quanto tempo abbiamo dovuto investire per dare a noi stessi, alla nostra azienda e ai nostri dipendenti una seconda opportunità o semplicemente per concludere un’operazione necessaria? Possiamo ritenerci fortunati se ci viene data una risposta entro dieci giorni e se entro un’altra decina di giorni formalizziamo la pratica.
Trascorsa un’altra decina di giorni dovremmo ritrovare sul nostro conto corrente la somma pattuita.
Il vecchio sportello
bancario di fiducia
Il nostro referente è sempre stato lo sportello bancario di fiducia, col quale operiamo da anni, che ci dovrebbe conoscere quanto il nostro commercialista e da cui sarebbe lecito attendersi una collaborazione concreta e sincera. Superata l’iniziale soddisfazione per il sofferto obiettivo conseguito ci siamo mai fermati a riflettere sull’effettiva validità del contratto siglato? Raramente.
Abbiamo mai avuto la certezza che la Banca avesse applicato il miglior tasso possibile in quel momento? No.
Ci siamo accertati che l’operazione fosse adeguata alle normative imposte dalle autorità di vigilanza? Nemmeno.
Il settore finanziario a livello tecnico e normativo sta attraversando un periodo denso di novità e criticità: quello che sino a pochi mesi addietro era una prassi consolidata dal punto di vista burocratico ora viene bandita o quantomeno sconsigliata. Le informazioni che ci vengono fornite dal personale delle agenzie bancarie sono spesso parziali e non vengono mai approfondite a dovere.
I referenti cambiano, dai direttori di filiale agli impiegati allo sportello, e questo contribuisce a rendere più complessa da analizzare l’offerta dato che, a quanto pare solo per noi, il rapporto umano è importante e abbiamo la necessità di provare a fidarci dei nostri interlocutori. L’offerta è talmente ampia che non abbiamo il tempo da dedicare per analizzarla nella sua interezza e valutare se effettivamente, dopo anni di collaborazione, la proposta che ci è stata sottoposta dal caro direttore della nostra filiale è effettivamente la migliore possibile. Dobbiamo gestire la nostra attività e il tempo che le dedichiamo non è mai abbastanza. D’altro canto una gestione inefficiente dei nostri rapporti bancari può causare danni concreti, per la nostra impresa. è necessario un cambio di mentalità: bisogna vedere negli Istituti di Credito dei negozi, con una gamma di prodotti differente a seconda del logo esposto all’ingresso.

Gli obblighi nei 
confronti  della Banca
Non dobbiamo sentirci obbligati nei confronti della Banca con cui operiamo da anni perché è la prima a non sentirsi obbligata nei nostri confronti (nemmeno quando sottoscriviamo le sue obbligazioni e siamo quindi noi a prestare i nostri soldi a lei!). Il problema però continua ad essere la vastità e la complessità dell’offerta bancaria. Avremmo bisogno di una figura professionale in grado di fare da intermediario fra noi ed il sistema creditizio nella sua interezza, una persona che, scevra da conflitti di interesse, in maniera, indipendente, ci difenda, ci aiuti a scegliere, ma soprattutto ci faccia risparmiare tempo e denaro. Non possiamo vedere nel nostro commercialista questa figura perché non ha ne il tempo ne le necessarie autorizzazioni normative per farlo. Non possiamo pensare che un dipendente di un Istituto di Credito possa farlo perché in primis è tenuto a tutelare gli interessi del suo datore di lavoro. Una soluzione può apparire difficile da trovare. Invece è possibile modificare lo status quo, finalmente possiamo trovare delle risposte, anche per i Pubblici Esercizi. Noi tutti ne abbiamo bisogno e nei prossimi mesi cercheremo di capire insieme come trovare un modo per dialogare con il sistema finanziario in maniera chiara, trasparente ed efficiente. Se volete potete scrivermi: giuseppe.caruena@yahoo.it. 
 

TAG: ECONOMIA,CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...

13/11/2025

Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...

13/11/2025

Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...

13/11/2025

Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


E' in corso in 12 ristoranti a Milano fino 16 novembre la 5a edizione della rassegna FontinaMI, occasione golosa per gustare nuove ricette e carpirne qualche segreto ai responsabili del Consorzio...


Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top