birra
13 Settembre 2022"Se vogliamo continuare a usare il vetro per le bottiglie di vino e distillati, consumatori e operatori del settore devono impegnarsi di più nel suo recupero. E imparare a farlo correttamente, evitando gli sprechi dovuti al fatto che, nei contenitori per la raccolta differenziata, con il vetro vengono mescolati lampadari, piatti, tubi delle lampade...". A lanciare l'allarme con Mixer Planet sul futuro del vetro è Marina Marcarino, presidente del Consorzio Albeisa, costituitosi ad Alba (CN) come associazione nel 1973 (e trasformatosi in consorzio nel 2020) con lo scopo di recuperare e regolamentare la storica bottiglia Albeisa per valorizzare i vini prodotti nel territorio delle Langhe.
"Il vetro non è tutto uguale: ad esempio, ci piacciono moltissimo le bottiglie super trasparenti utilizzate per alcuni distillati, in grado di mostrare al meglio il colore del contenuto. Purtroppo, però, queste bottiglie sono decisamente impattanti in quanto non è possibile utilizzare materiali di recupero per produrle", spiega Marcarino. Clicca qui per la videointervista.
Insomma, se i produttori del beverage vorranno continuare a utilizzare in futuro questo materiale per imbottigliare le loro referenze, in modo da mantenerne invariate il più possibile le caratteristiche, dovranno fare di più per recuperarlo e per sensibilizzare i consumatori sull'importanza di un corretto riciclo. Il rischio, in caso contrario, è che la scarsa disponibilità di vetro sul mercato degli ultimi mesi diventi nei prossimi anni una condizione permanente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy