pubblici esercizi
05 Aprile 2022Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con una ricerca commissionata da Adnkronos, l'aumento del prezzo della tazzina oscilla tra il 17% e il 18%, mentre per quanto riguarda il cappuccino si parla di incrementi tra il 15% e il 18%, più o meno le stesse percentuali del cornetto. Ad aumentare è anche l’acqua, con aumenti del 45% sulle bottigliette da mezzo litro al Meridione e nelle Isole, che si allineano ai prezzi praticati nel resto delle regioni.
Nel 2021, sottolinea l'Osservatorio, una colazione con cappuccino e cornetto costava mediamente 2,43 euro. Una cifra che nel 2022 è passata a 2,84 euro che, in un anno, significa qualcosa come 106,30 euro. Per chi invece si accontenta di una "semplice" pausa caffè al bar, quest'anno il maggiore esborso si fermerà a 64,07 euro in più.
Il motivo? L’espresso ha ormai raggiunto e superato quasi ovunque la soglia psicologica di 1 euro a causa dell’aumento dei costi delle materieprime per i fornitori e delle bollette per i gestori dei locali. Un aumento che l'Istat ha registrato calcolando un’inflazione annua pari al +3,8% per il comparto “ristoranti e bar”.
Ma quali sono le città dove il caffè ha raggiunto i prezzi più alti? Secondo la classifica dei costi medi del caffè nei principali capoluoghi italiani elaborata da Adnkronos, in cima al ranking ci sono centri come Ferrara (1,18 euro), Padova (1,16 euro), Modena (1,15 euro) e Ravenna (1,15 euro), mentre le città più grandi hanno invece prezzi più vicini alla norma.
A Roma, infatti, la media parla di 1,10 euro; a Milano 1,05 euro, a Genova 1,04 euro, a Torino 1 euro. Sotto la soglia dell’euro, tra le altre, ci sono invece le città simbolo del caffè, Napoli (0,90 euro) e Trieste (0,90 euro), con Bari a 0,91 euro, Reggio Emilia a 0,90 euro, Terni a 0,89 euro, Messina a 0,82 euro.
Complessivamente, sottolinea anche un'analoga indagine svolta dal Codacons, sono addirittura 25 le città italiane dove si registra un prezzo medio superiore a 1,10 euro.
Il cappuccino invece oscilla dal prezzo record di Avellino (1,85 euro) a quello più basso di Grosseto (1,22 euro). In mezzo, si passa da Bolzano (1,76 euro), Siracusa (1,61 euro), Pordenone (1,59 euro), Udine (1,58 euro), Palermo (1,57 euro), Roma (1,13 euro) e Catanzaro (1,23 euro).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it