pubblici esercizi

05 Aprile 2022

Caro espresso, in quali città italiane il caffè costa di più


Caro espresso, in quali città italiane il caffè costa di più

Continua l'allarme per le conseguenze del caro prezzi sul costo del caffè al bar. Il caffè espresso, candidato dall’Italia come Patrimonio Immateriale dell'Unesco, è finito al centro di due diverse indagini che evidenziano aumenti record a doppia cifra nelle diverse città italiane.

Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con una ricerca commissionata da Adnkronos, l'aumento del prezzo della tazzina oscilla tra il 17% e il 18%, mentre per quanto riguarda il cappuccino si parla di incrementi tra il 15% e il 18%, più o meno le stesse percentuali del cornetto. Ad aumentare è anche l’acqua, con aumenti del 45% sulle bottigliette da mezzo litro al Meridione e nelle Isole, che si allineano ai prezzi praticati nel resto delle regioni.

Il caro caffè per le tasche degli italiani nel 2022

Nel 2021, sottolinea l'Osservatorio, una colazione con cappuccino e cornetto costava mediamente 2,43 euro. Una cifra che nel 2022 è passata a 2,84 euro che, in un anno, significa qualcosa come 106,30 euro. Per chi invece si accontenta di una "semplice" pausa caffè al bar, quest'anno il maggiore esborso si fermerà a 64,07 euro in più.

Il motivo? L’espresso ha ormai raggiunto e superato quasi ovunque la soglia psicologica di 1 euro a causa dell’aumento dei costi delle materieprime per i fornitori e delle bollette per i gestori dei locali. Un aumento che l'Istat ha registrato calcolando un’inflazione annua pari al +3,8% per il comparto “ristoranti e bar”.

Dove costa di più il caffè espresso

Ma quali sono le città dove il caffè ha raggiunto i prezzi più alti? Secondo la classifica dei costi medi del caffè nei principali capoluoghi italiani elaborata da Adnkronos, in cima al ranking ci sono centri come Ferrara (1,18 euro), Padova (1,16 euro), Modena (1,15 euro) e Ravenna (1,15 euro), mentre le città più grandi hanno invece prezzi più vicini alla norma.

A Roma, infatti, la media parla di 1,10 euro; a Milano 1,05 euro, a Genova 1,04 euro, a Torino 1 euro. Sotto la soglia dell’euro, tra le altre, ci sono invece le città simbolo del caffè, Napoli (0,90 euro) e Trieste (0,90 euro), con Bari a 0,91 euro, Reggio Emilia a 0,90 euro, Terni a 0,89 euro, Messina a 0,82 euro.

Complessivamente, sottolinea anche un'analoga indagine svolta dal Codacons, sono addirittura 25 le città italiane dove si registra un prezzo medio superiore a 1,10 euro. 

Il cappuccino invece oscilla dal prezzo record di Avellino (1,85 euro) a quello più basso di Grosseto (1,22 euro). In mezzo, si passa da Bolzano (1,76 euro), Siracusa (1,61 euro), Pordenone (1,59 euro), Udine (1,58 euro), Palermo (1,57 euro), Roma (1,13 euro) e Catanzaro (1,23 euro).

TAG: CAPPUCCINO,CAFFè DIEMME,CODACONS,ISTAT,CARO CAFFè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top