ricerche
08 Novembre 2021Cala la produzione, ma l'Italia si conferma primo produttore mondiale di vino. Secondo i dati preliminari elaborati dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, e resi noti dalla Coldiretti, la produzione mondiale di vino è scesa nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio.
La causa? Le gelate primaverili tardive e le condizioni meteo complessivamente sfavorevoli, che hanno portato Paesi produttori come Italia, Spagna e Francia a registrare produzioni inferiori alla media per il terzo anno consecutivo. Un trend che non riguarda invece altre parti del mondo, dove l'anno in corso si è chiuso con il segno più: Usa (+6%), Australia (+30%), Cile (+30%), Argentina (+16%), Sudafrica (+2%).
L'Italia, in particolare, si conferma primo produttore globale con 44,5 milioni di ettolitri (un quantitativo solo appena superiore al minimo storico registrato nel 2017), ma con un calo stimato del 9% nella produzione di vino 2021 rispetto al 2020 e alla sua media quinquennale;
Ma non è tutto, perchè se il moltiplicarsi degli eventi climatici estremi mettono a rischio sempre più di frequente i raccolti, il surriscaldamento sta cambiando il vino Made in Italy. Negli ultimi 30 anni il tasso alcolico è infatti cresciuto di un grado, mentre l’aumento medio delle temperature ha anche determinato sempre più spesso un anticipo della vendemmia, anche di un mese rispetto alla tradizionale scadenza di settembre.
Risultato: il vigneto Italia produce adesso uve più precoci, meno acide e più dolci rispetto al passato, con il caldo che ha cambiato anche la distribuzione sul territorio dei vigneti. Un esempio? Sono sempre di più le coltivazioni ad "alta quota", come dimostra la presenza della vite ai quasi 1.200 metri di altezza dei comuni valdostani di Morgex e di La Salle, da dove si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2023
Menù, storica società produttrice di un’ampia gamma di specialità alimentari destinate a supportare ogni tipo di attività ristorativa, si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 105...
A cura di Jessika Pini
03/10/2023
Mercoledì 4 ottobre Caffè Moak ospiterà nella sua sede, a Modica, il concorso ‘Il Regno delle Sicilie’, la tappa della Sicilia per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase...
03/10/2023
“Oggi voglio stupirvi con abbinamenti inediti, prodotti che a pochi verrebbe in mente di abbinare al gin in un cocktail” esordisce Marco Spinazzi, bartender del Ristorante e Cocktail Bar Movida...
A cura di Anna Muzio
03/10/2023
illycaffè annuncia l’avvio di corsi dedicati al mondo del caffè per imparare a conoscerne le particolarità. Un vero e proprio viaggio che guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi profumi,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy