ricerche

08 Novembre 2021

Crisi climatica, vino: in Italia produzione 2021 a -9%


Crisi climatica, vino: in Italia produzione 2021 a -9%

Cala la produzione, ma l'Italia si conferma primo produttore mondiale di vino. Secondo i dati preliminari elaborati dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, e resi noti dalla Coldiretti, la produzione mondiale di vino è scesa nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio.

La causa? Le gelate primaverili tardive e le condizioni meteo complessivamente sfavorevoli, che hanno portato Paesi produttori come Italia, Spagna e Francia a registrare produzioni inferiori alla media per il terzo anno consecutivo. Un trend che non riguarda invece altre parti del mondo, dove l'anno in corso si è chiuso con il segno più: Usa (+6%), Australia (+30%), Cile (+30%), Argentina (+16%), Sudafrica (+2%).

L'Italia, in particolare, si conferma primo produttore globale con 44,5 milioni di ettolitri (un quantitativo solo appena superiore al minimo storico registrato nel 2017), ma con un calo stimato del 9% nella produzione di vino 2021 rispetto al 2020 e alla sua media quinquennale; 

Ma non è tutto, perchè se il moltiplicarsi degli eventi climatici estremi mettono a rischio sempre più di frequente i raccolti, il surriscaldamento sta cambiando il vino Made in Italy. Negli ultimi 30 anni il tasso alcolico è infatti cresciuto di un grado, mentre l’aumento medio delle temperature ha anche determinato sempre più spesso un anticipo della vendemmia, anche di un mese rispetto alla tradizionale scadenza di settembre.

Risultato: il vigneto Italia produce adesso uve più precoci, meno acide e più dolci rispetto al passato, con il caldo che ha cambiato anche la distribuzione sul territorio dei vigneti. Un esempio? Sono sempre di più le coltivazioni ad "alta quota", come dimostra la presenza della vite ai quasi 1.200 metri di altezza dei comuni valdostani di Morgex e di La Salle, da dove si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.

TAG: COLDIRETTI,ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA VIGNA E DEL VINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top